Tag: Ministero della Cultura
Scheletri dell’VIII secolo a.C. dal Museo di Bisaccia a Roma per...
Il Museo Archeologico di Bisaccia annuncia di aver trasferito i resti di diversi scheletri dell’VIII secolo a.C. a Roma per analisi avanzate presso il Museo...
Capitale della Cultura 2027, Sant’Andrea di Conza non ce l’ha fatta
Il titolo di Capitale della Cultura 2027 è stato assegnato dal ministro della Cultura Alessandro Giuli alla città di Pordenone, ma per Sant'Andrea di...
Il Museo Archeologico di Bisaccia accreditato nel Sistema Museale Nazionale
Il Museo Archeologico di Bisaccia ha ottenuto l’accreditamento al Sistema Museale Nazionale, introdotto dalla Riforma Franceschini del 2014, distinguendosi come unico museo nella provincia...
Sant’Andrea di Conza candidata Capitale della Cultura 2027, audizione a Roma
Si è svolta ieri l'audizione al Ministero della Cultura per il progetto presentato dall'Alta Irpinia per Sant’Andrea di Conza candidata Capitale della Cultura 2027. Nella...
Teatro del Centro sociale di Lioni finanziato dal PNRR
Il Teatro del Centro sociale di Lioni è stato finanziato dal Ministero della Cultura con risorse del PNRR destinati a qualificare sale teatrali e...
Avellino “Città che legge”, riconoscimento nazionale 2024-26
Anci e Centro per il Libro e la Lettura hanno riconosciuto Avellino “Città che legge” per il triennio 2024-2026. Il capoluogo irpino ha dimostrato...
Biblioteca Statale di Montevergine aperta per la ‘domenica di carta’
Si rinnova l'appuntamento con la Domenica di Carta, l'iniziativa promossa dal Ministero della Cultura per valorizzare il patrimonio di Biblioteche e Archivi statali. Il...
Il Museo Civico di Villa Amendola di Avellino nel circuito regionale...
Il Museo Civico di Villa Amendola di Avellino è stato ammesso nel circuito della Campania, ottenendo dalla Giunta presieduta da Vincenzo De Luca il...
Madama Butterfly di Giacomo Puccini in scena a Venticano
Madama Butterfly di Giacomo Puccini andrà in scena a Venticano venerdì 30 agosto 2024 alle ore 21. L'Amministrazione Comunale e l'Associazione ZENIT 2000 annunciano...
Recuperati dai Carabinieri di Napoli 3.397 beni culturali nel 2023, per...
Nell’anno 2023 i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, con competenza sulla regione Campania, in collaborazione con l’Arma Territoriale e gli organi...