La Regione eroga contributi per pagare l’affitto in Campania. Il bando assegna fondi a chi ha perso reddito col Covid-19. È stato già pubblicato dalla Direzione Generale dell’assessorato al Governo del Territorio della Regione Campania l’«Avviso per il sostegno all’affitto delle abitazioni principali», per un importo complessivo di 6.450.674 euro.

A CHI SONO RIVOLTI GLI AIUTI. Potranno accedere al contributo, secondo i criteri stabiliti nell’Avviso, i nuclei familiari titolari di un contratto di locazione, che hanno subito una diminuzione della capacità reddituale a seguito delle misure restrittive per l’epidemia da COVID-19.
CONTRIBUTI PER PAGARE L’AFFITTO IN CAMPANIA, LA REGIONE PAGA LA METÀ DEL CANONE. L’ammontare del contributo concesso è pari al 50% del canone mensile, per tre mensilità, per un importo massimo complessivo pari a € 750,00.
LA DOMANDA VA FATTA AI COMUNI, ANCHE ATTRAVERSO I CENTRI DI ASSISTENZA. ECCO COME. La domanda per la concessione del contributo va presentata al Comune dove è situato l’immobile condotto in locazione, mediante autocertificazione (ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000) del possesso di tutti i requisiti di accesso al contributo , compreso la diminuzione del volume d’affari per i titolari di reddito di impresa, arte o professione e/o la riduzione del reddito da lavoro dipendente/assimilato. La domanda per la concessione del contributo potrà essere presentata da un componente maggiorenne incluso nel nucleo familiare, anche non intestatario del contratto di locazione, purché residente nel medesimo alloggio oggetto del contratto di locazione. I Comuni potranno acquisire le domande anche per il tramite o col supporto dei Centri di assistenza Fiscale e/o delle Organizzazioni sindacali.
CONTRIBUTI PER PAGARE L’AFFITTO IN CAMPANIA: I FONDI SONO TRASFERITI DALLA REGIONE AGLI AVENTI DIRITTO ATTRAVERSO GLI ENTI LOCALI, CHE EROGANO. Le amministrazioni comunali raccolte le domande dei nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dalla Regione Campania, faranno un controllo sulla regolarità formale delle autocertificazioni, e predisporranno un elenco dei beneficiari con indicazione del contributo spettante a ciascuno di essi. La Regione provvederà all’accredito del totale dei contributi spettanti a ciascuna Amministrazione Comunale, in proporzione al numero di domande complessivamente pervenute. I Comuni trasmetteranno l’elenco, redatto sul modello allegato al bando e firmato digitalmente, entro e non oltre le ore 18.00 del 12 maggio al seguente indirizzo pec: [email protected]
LEGGI ANCHE:
In Campania soldi a famiglie e imprese a maggio. Pensioni minime e bonus, ecco come
Bonus a imprese e autonomi in Campania, 41.604 domande il primo giorno
Bonus in Campania alle famiglie per tablet e baby-sitting. Il bando
ARTICOLI CORRELATI