Sarà un San Silvestro senza botti ad Avellino. Il Sindaco ha firmato un’ordinanza che vieta l’utilizzo di «fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e artifici esplodenti in genere su tutto il territorio comunale, dalle ore 21 del 31 dicembre 2019 alle ore 3 del primo gennaio 2020», come si legge nel testo (riportato sotto e scaricabile in formato pdf). Per i trasgressori sono state stabilite sanzioni da 25 a 500 euro, oltre al sequestro dei materiali utilizzati «o illecitamente detenuti».

Pur riconoscendo che nella città di Avellino «non sono mai stati segnalati infortuni significativi, legati al lancio di petardi», l’Amministrazione comunale, si legge nell’ordinanza, «intende promuovere una specifica attività di prevenzione a tutela dell’incolumità dei cittadini, nella quale è fortemente impegnata anche la Polizia locale». Per queste ragioni il Sindaco, Gianluca Festa, valutando il pericolo di possibili rischi per la popolazione. Anche quest’anno le forze dell’ordine hanno vigilato sulla diffusione dei prodotti pirotecnici illegali o anche solo non completamente rispondenti alle norme vigenti. Tra i sequestri il più clamoroso lo scorso 20 dicembre a Mercogliano la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 135mila prodotti pirotecnici, per complessivi 400 chili equivalenti a circa 107 chili di polvere esplodente. I prodotti si trovavano in parte esposti accanto a materiale infiammabile,. in parte in un vano scale, senza uscite di sicurezza, dal quale si accede ad appartamenti residenziali.
IL BILANCIO DI FERITI IN ITALIA. Ogni Capodanno si registra un bollettino drammatico, talvolta tragico, dei festeggiamenti in Italia. Secondo i dati diffusi a proposito del Capodanno di quest’anno dalla Polizia di Stato, il primo gennaio 2019 si erano registrati 216 feriti, il numero maggiore dal 2015. Tra questi 44 persone sono state ricoverate in ospedale. Per il sesto anno consecutivo non ci sono stati decessi, ma tra i feriti, 41 erano minorenni. In precedenza, si sono registrati bilanci peggiori nel 2014 con 361 feriti, 622 nel 2013 e 595 nel 2012.
LEGGI ANCHE:
Spaghetti Style ad Avellino, concerto di fine anno in piazza Amendola
ARTICOLI CORRELATI