«Li chiamavano i Magnifici 7», il libro di Morgera a Fontanarosa

La Confraternita SS. Immacolata di Fontanarosa presenta il libro di Daniele Morgera il 29 settembre, alle 19:15. Intervengono Clemente Mastella, Gianfranco Rotondi e Giuseppe Gargani

Ciriaco De Mita
Ciriaco De Mita e il simbolo della Democrazia Cristiana

La Confraternita SS. Immacolata di Fontanarosa presenta il libro di Daniele Morgera «Li chiamavano i Magnifici 7» il 29 settembre, alle 19:15 (subito dopo la messa). Ciriaco De Mila, Nicola Mancino, Gerardo Bianco, Biagio Agnes, Aristide Savignano, Nacchettino Aurigemma, Salverino De Vito, Giuseppe Gargani, Ortensio Zecchino, sono i protagonisti con Fiorentino Sullo, di un racconto celebrativo. L’appuntamento è nella sala del Cenacolo della Confraternita Santissima Immacolata. Ad introdurre l’incontro pubblico saranno Carmela Iorio, Giuseppe Pescatore e Pasquale Pasquariello. Modererà il giornalista Norberto Vitale.
LA DC IRPINA PROTAGONISTA IN ITALIA.  Clemente Mastella, Gianfranco Rotondi e Giuseppe Gargani riporteranno le lancette della storia alla stagione d’oro dell’Irpinia, quando la provincia di Avellino era la capitale della politica. Il libro del giornalista RAI Daniele Morgera, «Li chiamavano i Magnifici 7», prova a spiegare la DC e la Prima Repubblica ai più giovani, ripercorrendo e attualizzando l’epopea del gruppo di intellettuali e politici guidato da Ciriaco De Mita. Il volume propone un viaggio immaginario di un nonno e di una nipote come mezzo per sviluppare il percorso. Partendo da Fiorentino Sullo, il progenitore di quella formidabile generazione, il libro racconta la vita politica, il pensiero e gli aneddoti, molti dei quali inediti, di Nicola Mancino, Gerardo Bianco, Biagio Agnes, Aristide Savignano, Nacchettino Aurigemma, Salverino De Vito, Giuseppe Gargani, Ortensio Zecchino e, naturalmente, del leader di Nusco che arrivò al timone della Democrazia Cristiana e del Governo italiano. Tra conquiste e momenti difficili, si compone il romanzo popolare di una classe dirigente, ma anche di un territorio di periferia che ha saputo conquistare il centro della scena.


«Li chiamavano i Magnifici 7», a Fontanarosa focus sul libro di Morgera

TAGS:

Aristide Savignano, Biagio Agnes, Carmela Iorio, Ciriaco De Mita, Clemente Mastella, DC – Democrazia Cristiana, Fiorentino Sullo, Fontanarosa, Gerardo Bianco, Gianfranco Rotondi, Giuseppe Gargani, Giuseppe Pescatore, Nacchettino Aurigemma, Nicola Mancino, Ortensio Zecchino, Pasquale Pasquariello, Salverino De Vito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

«Li chiamavano i Magnifici 7», a Fontanarosa focus sul libro di Morgera

«Li chiamavano i Magnifici 7», a Fontanarosa focus sul libro di Morgera

ARTICOLI CORRELATI