
Terza tappa del Forum ‘Campania sostenibile’ ad Avellino ieri, con il Vicepresidente della Giunta Regionale, Fulvio Bonavitacola. Presso la sede del Liceo Classico Statale Pietro Colletta l’Osservatorio sulla Gestione dei Rifiuti in Campania ha proseguito la fase di confronto tra la Regione e il mondo accademico e scolastico, in vista del Forum ‘Campania sostenibile’, in programma nei cinque capoluoghi di provincia.

L’iniziativa, realizzata dal Coordinamento della Sostenibilità Ambientale presieduto dal senatore Enzo De Luca, in stretta collaborazione con il CUGRI – Consorzio inter-Universitario previsione e prevenzione Grandi Rischi, diretto dal prof. Domenico Guida, ha visto protagonisti gli studenti del Polo Enologico afferente al Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e del Liceo Classico Pietro Colletta.
IL FORUM. I lavori sono stati aperti dalla Dirigente del Liceo Colletta, prof.ssa Annamaria Labruna, e moderati da Rosa Marmo, Dirigente regionale “Risorse naturali protette – Tutela e salvaguardia dell’habitat marino e costiero – Parchi e riserve naturali”. Dopo il dibattito e l’intervento dell’On. Fulvio Bonavitacola, Vice presidente della Giunta Regionale della Campania e Assessore all’Ambiente, il Presidente dell’Osservatorio Enzo De Luca ha tirato le conclusioni, spiegando le ragioni della consultazione promossa dalla Giunta Regionale con l’Assessorato all’Ambiente attraverso l’Osservatorio sulla Gestione dei Rifiuti, finalizzata alla elaborazione del ‘Documento per una Campania Sostenibile’. «L’obiettivo è definire con il pieno coinvolgimento delle componenti culturali, economiche e sociali, la strategia da attuare per rendere compiuta la transizione ecologica, contribuendo al contrasto dei mutamenti climatici in Campania, nel più ampio contesto nazionale ed europeo», ha spiegato. «Il documento confluirà nel ‘Piano per lo Sviluppo Sostenibile’, che il Governo Regionale sta elaborando attraverso la Cabina di Regia». Il Presidente dell’ORGR e Coordinatore del Tavolo sulla Sostenibilità ha anticipato che nelle prossime settimane sono in programma altri appuntamenti presso gli atenei della Campania. Al dibattito di ieri hanno partecipato, dopo i saluti del prof. Luigi Frusciante, Docente dell’Università Federico II di Napoli: il Direttore Generale dell’ARPA Campania, avv. Stefano Sorvino; il Direttore Generale “Ciclo Integrato delle Acque e dei Rifiuti Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali – Regione Campania”, dott. Antonello Barretta.
LEGGI ANCHE:
Il Distretto idrico irpino verso l’affidamento all’Alto Calore
ARTICOLI CORRELATI