Si conclude l’Edizione 2022 del Concorso promosso nelle scuole nell’ambito del Protocollo tra Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti – ORGR e Ministero dell’Istruzione – USR sull’educazione al riciclo e riuso dei rifiuti in Campania

L’ORGR, presieduto dal sen. Enzo De Luca, ha assegnato le 15 borse di studio riservate agli istituti di ogni ordine e grado della Campania, che hanno risposto al concorso bandito per l’anno scolastico 2021/22. La prova consisteva nell’approfondire liberamente il seguente tema: «Il riciclo e il riuso dei rifiuti per rigenerare l’ecosistema». La commissione ha valutato gli elaborati pervenuti sotto forma di scritti o video, scegliendo tra le proposte giunte dalle scuole, ma apprezzando l’alta qualità e il significato del lavoro prodotto da tutti i partecipanti. Si annunciano i vincitori, ricordando che, come nelleprecedenti edizioni, saranno consegnati attestati di partecipazione a ogni istituto che ha aderito. La cerimonia di premiazione è fissata il 10 giugno a partire dalle ore 9.30 presso la Stazione Marittima di Napoli, durante la tregiorni di dibattiti “Green Med Symposium – viaggio nella sostenibilità”, promossa da Ecomondo e Ricicla.tv. Il concorso rientra nell’ambito del «Progetto di sensibilizzazione nelle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado della Campania, per una corretta gestione del riciclo e del riuso dei rifiuti», promosso dall’ORGR e dall’Ufficio Scolastico Regionale, in accordo con gli Assessorati Regionali all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione.
I premiati.
I premi sono assegnati dal Comitato Direttivo dell’Osservatorio Regionale Gestione Rifiuti, Di seguito l’elenco per provincia degli istituti vincitori della borsa di studio per l’anno scolastico 2021-22:
- Scuola Primaria: Istituto Perna-Alighieri di Avellino; Direzione Didattica Statale Orta di Atella di Caserta; Istituto Campo del Moricino, Napoli; Istituto Casoria 1° di Casoria (Na);Istituto Medaglie d’Oro, Salerno.
- Secondaria di I grado: Istituto Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi (Av); Istituto Comprensivo di Telese Terme; Istituto Carinola Falciano di Carinola (Ce); Istituto Troisi di San Giorgio a Cremano (Na); Istituto Tommaso Anardi di Scafati (Sa).
- Secondaria di II grado: Istituto Pietro Colletta di Avellino; Istituto Lombardi di Airola (Bn); Istituto C. Andreozzi di Aversa (Ce); Istituto Caravaggio di San Gennaro Vesuviano (Na); Convitto Nazionale Tasso di Salerno.
«TRA GLI STUDENTI SI CONFERMA IL VIVO INTERESSE PER I TEMI DELL’AMBIENTE E DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA». Annunciando le borse di studio nell’ambito del programma di educazione al riciclo e riuso dei rifiuti in Campania, il Presidente dell’ORGR ha sottolineato «l’impegno dimostrato da alunni e studenti campani», che «conferma l’interesse per i temi dell’ambiente e della transizione ecologica» De Luca ha ringraziato «i riferimenti istituzionali che hanno consentito l’affermazionedi questoconcorso scolastico, istituito nel 2017 nel solco di una collaborazione in Campania tra MIUR – Ministero dell’Istruzione – USR, Regione e ORGR voluta per contribuire alla coscienza civica delle nostre comunità locali, a partire dalle nuove generazioni», ha concluso il Presidente dell’ORGR, esprimendo «l’auspicio di un definitivo ritorno alla normalità, dopo due anni di emergenza imposta dalla pandemia».

GREEN MED SYMPOSIUM: VIAGGIO NELLA SOSTENIBILITÀ: IL PROGRAMMA. L’evento mette i temi della transizione ecologica al centro della propria programmazione e porta sul territorio dibattiti ed esperienze di sostenibilità. Saranno proposti 6 convegni divisi in 8 sessioni con 11 appuntamenti di carattere divulgativo e oltre 100 relatori. Sarà allestita un’area di orientamento gestita da 6 atenei, un corner per i Green Jobs curato dal CONAI, che è il main sponsor dell’evento. Sono previste 4 aule di formazione e altrettanti corsi organizzati su tre giornate da ISPRA – SNPA (partner scientifico dell’evento). Inoltre, si annuncia una serata premio condotta dalla nota blogger ambientalista Lucia Cuffaro, per assegnare premi in denaro a tre start up. La serata sarà chiusa da una band rock. Nella giornata conclusiva, ci sarà Man meting con i Paesi del Mediterraneo.
INFORMAZIONI | Attraverso la nota l’Osservatorio ricorda che si può telefonare per informazioni alla Segreteria di Presidenza dell’ORGR, attraverso i recapiti: 081.7969120/ 081.7969121 oppure inviare un mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected].
LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 1.943 (su 13.721 test) con 6 morti accertati
ARTICOLI CORRELATI