Il fagiolo ‘normanno di Altavilla’ rivivrà grazie a una ricerca genetica. Martedì 7 dicembre, alle ore 16, presso la Sala consiliare del Comune di Altavilla Irpina, il Gal Partenio la presenta nell’ambito del progetto di cooperazione transazionale “Villages of Tradition”, Misura 19.3 della SSL del Gal Partenio, per approfondire le colture e la cultura nei Villaggi della Tradizione. L’incontro sarà moderato da Jenny Capozzi. Interverranno: Mario Vanni, sindaco di Altavilla Irpina; Maurizio Reveruzzi, direttore del Gal Partenio; Roberto Papa, Ordinario di Genetica Agraria presso l’Università Politecnica delle Marche; Emanuele Frontoni, ingegnere e professore di Informatica e di Computer Vision del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche; Gabriella Fiorillo, responsabile del laboratorio museale di restauro tessile di Altavilla Irpina; Rossella Del Prete, Direttore Scientifico del MuGesS – Museo Civico della Gente Senza Storia di Altavilla Irpina, Luca Beatrice, Presidente del Gal Partenio. In occasione dell’iniziativa, si svolgerà anche una visita guidata al Museo e al Laboratorio di Restauro. Il Museo ospiterà la “Natività”: pastori di alto artigianato partenopeo, ispirati all’arte presepiale del’700, vestiti con i preziosi abiti di Antonietta Iandolo.

LEGGI ANCHE:
Altavilla Irpina, da un fagiolo di 200 anni fa il Dna per nuove coltivazioni
Positivi al coronavirus in Irpinia 55: l’elenco. In Campania: 1.216 casi e 3 decessi
Open day vaccinale in Irpinia oggi, anche terza dose, ma su prenotazione: link e sedi
La Campania è zona bianca fino al 12 dicembre. Da domani green pass per bus e treni. Le regole
Vaccinazione Covid in Campania dai 5 agli 11 anni, il via dal 16 dicembre: si può prenotare. Il link
ARTICOLI CORRELATI