Al concorso della Beltrami di Milano Il videoclip “Autunno” di Minichiello. Balla sulle note di Vivaldi all’interno di una vecchia scuola abbandonata di Melito Irpino per rappresentare la malinconia. Su questa traccia Pasquale Minichello, studente dell’accademia di arte contemporanea Susanna Beltrami di Milano costruisce il suo videoclip da candidare al concorso interno dell’accademia. Studente di primo anno, con una passione assoluta per la danza, Pasquale accende i riflettori su un edificio ormai fatiscente, per descrivere il suo “ricordo malinconico”.

Sulle note di “Le quattro stagioni” di Vivaldi, lo studente ballerino ha scelto di interpretare l’autunno. “Ho scelto la stagione che meglio rappresenta il mio stato d’animo, ovvero l’Autunno triste e malinconico, che interpreta il ricordo. Per questo ho scelto come scenografia della mia rappresentazione le aule abbandonate della scuola elementare che ha frequentato mio padre a Melito Irpino, in località Difesa Grande”. L’artista si è infatti esibito nelle aule vuote di un edificio abbandonato da oltre 20 anni. In quello stabile che ospitava una scuola oggi campeggiano rovi. “Da quando le scuole sono state centralizzate l’edificio è stato abbandonato e non ha mai avuto un’altra destinazione d’uso” spiega Pasquale. “Occupa la visuale della finestra della mia casa e il ricordo di questo stabile ormai fa parte di me. Ho pensato di farne una location per il mio videoclip quando mi è stato chiesto di rappresentare attraverso la danza un ricordo e di associarlo ad una stagione. La scelta è ricaduta sull’autunno, e ho realizzato un video clip di 1 minuto con varie tecniche di cinematografia e luce, e ho messo a frutto le lezioni dell’attore e regista Salvatore Lazzaro. L’idea è arrivata dopo il secondo lockdown, quando ho abbandonato la stanza a Milano e ho pensato ad un altro luogo abbandonato che rappresentasse metaforicamente un luogo caro del passato” ha aggiunto. Il video pubblicato sui social ha già incassato un certo successo, e a Melito Irpino si attende l’esito del concorso.

LEGGI ANCHE:
Nuovo screening anti-Covid ad Ariano per la ricerca, testate 318 persone su 341 invitate
ARTICOLI CORRELATI