Summer School Carlo Gesualdo, VI edizione in Irpinia dell’alta formazione

Dal 26 al 31 agosto in webinar e in presenza l'alta formazione musicale promossa dall’associazione “Sinestesie” presieduta dal professor Carlo Santoli in collaborazione con l’Università di Salerno

Summer School Carlo Gesualdo1

Torna dal 26 al 31 agosto la Summer School Carlo Gesualdo per l’alta formazione musicale con la VI edizione, promossa dall’associazione “Sinestesie” presieduta dal professor Carlo Santoli, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Salerno. Venerdì 23 agosto, dalle 10.30, al Circolo della Stampa di Avellino è in programma la conferenza stampa di presentazione dell’evento, realizzato dall’associazione in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, diretto dal professor Carmine Pinto. Interverrà Stefania Marotti de «Il Mattino» di Avellino), con l’introduzione del Prof. Carlo Santoli e gli interventi istituzionali. Seguirà la Tavola Rotonda: Polo umanistico. Enti e Istituzioni a confronto per la Cultura e il Territorio.
LA SUMMER SCHOOL CARLO GESUALDO. Si tratta di un percorso di Alta Formazione, che coinvolge i massimi esponenti della Cultura Europea, intorno all’affascinante tema “Dalla modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di studi letterari, storici ed artistici”, per riscoprire la poetica del più grande madrigalista di tutti i tempi nella prospettiva della costruzione di un Neo- Umanesimo musicale e letterario. L’iniziativa si avvale del partenariato di prestigiosi istituti di ricerca, per una riflessione sugli aspetti inediti della produzione del Principe dei Musici, che innovando il Barocco, introduce nuovi stilemi della letteratura musicale, da cui sono nate partiture immortali. Di seguito, il calendario degli appuntamenti, che approfondiranno attraverso la cultura la condizione sociale del territorio.
IL PROGRAMMA DEI SEMINARI. Gli incontri seminariali saranno dedicati ai seguenti argomenti: Salvatore Quasimodo; Letteratura italiana del Tre – Seicento; La new Gesualdo Edition; Torquato Tasso e i poeti del Novecento; Centenario della nascita di Dante Della Terza 1924-2024; Arte e devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo; Arte e cultura: Gesualdo, Borromeo e Balducci; Carlo Gesualdo, la musica, la passione e il dolore (Presentazione del Progetto SIAE); La ricerca della Tomba di Carlo Gesualdo
RELATORI. Le sessioni e le discussioni saranno coordinate da: Prof. Simone Giorgino (Università del Salento), Prof. Carlo Santoli (Università di Salerno), Prof. Giuseppe Langella (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Prof. Vincenzo Salerno (Università di Salerno), Prof.ssa Novella Primo (Università di Messina), Prof. Lorenzo Resio (Università di Torino), Prof. Alberto Granese (Università di Salerno), Prof.ssa Cristina Cappelletti (Università degli studi di Bergamo, Presidente del Centro di Studi Tassiani), Prof. Dinko Fabris (Università della Basilicata/Leiden University), Prof. Rino Caputo e Prof.ssa Florinda Nardi (Università di Roma “Tor Vergata”), Prof.ssa Simona Carotenuto (Università di Salerno), Dott.ssa Amalia Carbone (Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Luigi Perna – Dante Alighieri” di Avellino), Dott.ssa Stefania Marotti (Redazione «Il Mattino» di Avellino) e Prof. Giuseppe Mastrominico (Università degli Studi di Napoli “Federico II” Centro UNLA di cultura gesualdiana).


Summer School Carlo Gesualdo

TAGS:

Alta formazione musicale, Carlo Gesualdo, Carlo Santoli, Carmine Pinto, COmune di Gesualdo, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, Gesualdo, Istituto Italiano di studi Gesualdiani, Summer School Carlo Gesualdo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Summer School Carlo Gesualdo, in Irpinia l’alta formazione musicale

ARTICOLI CORRELATI