Incentivi in Campania per la sostituzione degli impianti termici, focus ad Avellino con Bonavitacola

Seminario sul nuovo bando in scadenza ad ottobre giovedì 27 giugno presso il Complesso dell'ex Carcere Borbonico, a partire dalle ore 10

Il Vicepresidente della Giunta Regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola, accanto al Presidente dell'Osservatorio dei Rifiuti, Enzo De Luca, al termine della manifestazione per la premiazione degli studenti che hanno partecipato al concorso scolastico su riciclo e riuso

Gli incentivi in Campania per la sostituzione degli impianti termici civili alimentati a biomassa legnosa sono al centro di un seminario che la Regione Campania promuove ad Avellino oggi, giovedì 27 giugno presso il Complesso dell’ex Carcere Borbonico, a partire dalle ore 10. «Con decreto dirigenziale n.214 del 30.04.2024 (rif. BURC n. 35 del 06/05/2024) è stato approvato il nuovo bando per l’assegnazione di incentivi a fondo perduto, per la sostituzione di apparecchiature obsolete alimentate da biomassa di origine legnosa per gli anni 2024 e 2025 (a concorrenza con il Conto Termico Statale GSE come il precedente bando di cui al decreto dirigenziale n.157 del 16.3.2023 ) attivo fino alle ore 23:00 del 31 ottobre 2025», ha fatto sapere la Regione Campania. «Per continuare i lavori avviati con il primo bando per la sostituzione di camini, stufe, caldaie a legna/pellet/biomassa inferiori a 4 stelle, con dispositivi di ultima generazione, la UOD 50.06.04 – Sviluppo Sostenibile, Acustica, Qualità dell’Aria e Radiazioni – Criticità ambientali in rapporto alla salute umana, ha approvato il secondo bando», si legge nella nota. Il contributo regionale verrà erogato a “sportello”, pertanto i contributi saranno assegnati fino a esaurimento dei fondi disponibili ai richiedenti in possesso dei requisiti secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
IL PROGRAMMA DEL FOCUS DI AVELLINO. Gli incentivi in Campania per la sostituzione degli impianti termici civili alimentati a biomassa legnosa saranno presentati e illustrati da: Maria Rosaria Della Rocca, Dirigente UOD Sviluppo Sostenibile, Acustica, Qualità dell’Aria e Radiazioni Criticità Ambientali in rapporto alla salute umana; Valter Francescato, Direttore Tecnico AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali; Nadia Pozzato, Responsabile Ufficio Tecnico della MC di Moreno Costa Srl. I lavori saranno aperti dai saluti di: Rizieri Buonopane, Presidente della Provincia di Avellino; Enzo De Luca, Presidente dell’Osservatorio Regionale sulla Gestione Rifiuti in Campania. Le conclusioni saranno affidate al Vice Presidente della Giunta Regionale della Campania, Fulvio Bonavitacola. Di seguito i particolari del bando.
A CHI È DESTINATO IL BANDO. Il provvedimento, come il precedente, è rivolto ai cittadini residenti nella Regione Campania già assegnatari dal 1^ gennaio 2023, del contributo ‘Conto termico’, il fondo per incentivare la produzione di energia termica e per sostenere gli interventi mirati al miglioramento dell’efficienza energetica di edifici e abitazioni da parte del Gse (Gestore servizi energetici). È possibile richiedere gli incentivi per la sostituzione di un camino aperto o inserto, di una stufa a legna/pellet/biomassa o di una caldaia a legna/pellet/biomassa con classificazione ambientale inferiore o uguale a 3/4 stelle con: Impianti a biomassa di potenza termica nominale inferiore o uguale a 35 kW di Classe non inferiore 5 Stelle (termocamino, stufa, caldaia); Pompe di calore; Sistemi ibridi di potenza termica nominale inferiore o uguale a 35kW. Ogni soggetto può presentare al massimo n. 2 istanze.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO. Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto a integrazione del contributo riconosciuto dal Conto termico (Gse) per lo stesso intervento. L’importo totale non potrà mai superare il 100% delle spese ammissibili e varierà in funzione delle tipologie di impianto installato, e precisamente: caldaia a biomassa fino a 5.000 euro; pompe di calore fino a 6.000 euro; termocamini/ termostufe fino a 4.000 euro; stufa a pellet fino a 2.000 euro.
COME ACCEDERE AL CONTRIBUTO. Per effettuare la domanda di ammissione al contributo è necessario utilizzare il servizio digitale messo a disposizione sul Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania (https://servizi-digitali.regione.campania.it/IncentiviCamini) che è accessibile unicamente con identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi). Le domande di incentivo possono essere presentate alla Regione fino alle ore 23:00 del 31 ottobre 2025 o fino a esaurimento dei fondi disponibili.
LA PROCEDURA. La nuova procedura telematica è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).


Incentivi in Campania per la sostituzione degli impianti termici, focus ad Avellino con Bonavitacola

TAGS:

AIEL Associazione Italiana Energie Agroforestali, Enzo De Luca, ex Carcere Borbonico di Avellino, Fulvio Bonavitacola, Giunta Regionale della Campania, Incentivi per la sostituzione degli impianti termici, Maria Rosaria Della Rocca, Nadia Pozzato, ORGR Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti in Campania, Pompe di calore, Provincia di Avellino, Regione Campania, Rizieri Buonopane, Valter Francescato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incentivi in Campania per la sostituzione degli impianti termici, focus ad Avellino con Bonavitacola

Incentivi in Campania per la sostituzione degli impianti termici, focus ad Avellino con Bonavitacola

ARTICOLI CORRELATI