Solennità di San Guglielmo Abate a Mercogliano e Montevergine

La comunità Benedettina celebra il fondatore dell’omonimo santuario, dal 1942, per volere di Papa Pio XII, Patrono dell’Irpinia

La comunità Benedettina di Montevergine celebra la Solennità di San Guglielmo Abate, fondatore dell’omonimo santuario e, dal 1942, per volere di Papa Pio XII, Patrono dell’Irpinia.
INAUGURAZIONE DELLA STATUA. Dopo aver inaugurato e benedetto la statua di San Guglielmo (nella rotonda situata all’incrocio tra via Loreto, via Ramiro Marcone e via Nicola Santangelo a Mercogliano) donata dall’Ente Provincia di Avellino, in occasione del IX Centenario di fondazione dell’Abbazia, con la partecipazione straordinaria degli abati della Congregazione Benedettina sublacense cassinese della Provincia Italiana prosegue il programma a Montevergine. La Statua di San Guglielmo è stata realizzata dall’artista irpino Silvano Muollo, autore di altre importanti opere come il bassorilievo in bronzo per Sua Santità Papa Giovanni Paolo II, conservata nella Città del Vaticano, le statue in bronzo raffiguranti S. Pio da Pietrelcina collocate a San Giovanni Rotondo e all’Ospedale Moscati di Avellino.

Solennità di San Guglielmo Abate a Mercogliano e Montevergine

IL SANTO. San Guglielmo, nel lontano XII secolo fu uno straordinario modello di vita per le popolazioni dell’entroterra campano e ancora al giorno d’oggi rappresenta un riferimento identitario per la terra d’Irpinia e non solo. Celebrare il Patrono d’Irpinia significa imprimere nei giovani una cultura di valori storici e religiosi. Ringrazio il Presidente della Provincia Rizieri Buonopane, per la concreta sensibilità istituzionale che ha portato alla realizzazione di un monumento in onore a San Guglielmo che rappresenta la fede e l’accoglienza di tutta l’Irpinia.- afferma l’Abate di Montevergine Riccardo Luca Guariglia.
IL PROGRAMMA A MONTEVERGINE. Le celebrazioni in onore del Santo continuano lunedì 24 giugno alle ore 18,00, nella Basilica Cattedrale di Montevergine con la celebrazione dei vespri di San Guglielmo. Infine, martedì 25 giugno alle ore 11,00 si terrà la solenne celebrazione eucaristica, sempre presso la Basilica Cattedrale, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Marco Arnolfo, Arcivescovo Metropolita di Vercelli. Quest’anno a donare l’olio per la lampada perpetua, posta davanti all’Urna contenente il corpo del Santo, vi sarà il comune e la comunità parrocchiale di Torella dei Lombardi. A conclusione della celebrazione ci sarà la dedica dello spazio antistante al Santuario a “San Guglielmo” con la riapertura Cappella del Torrione.


TAGS:

Alfonso De Cesare, Angelo Verderosa, Annibale Discepolo, Barbara Gizzi, Basilicata, Cai, Cammini Storico-Religiosi, Cammino di Guglielmo, Campania, Canosa, Carmine De Angelis, Claudio Ferraro, Dario Bavaro, Davide Dionisi, Don Salvatore Sciannamea, Felice Casucci, Francesca Di Lucchio, Francesco Celli, Francesco Iovino, Gerardo D’Angola, Gianluca Bambi, Gigi Bettin, Info Irpinia, Irpinia 7X, La Via di Francesco, Luigi Marciano, Mario Marciano, Melfi, Mercogliano, Minervino, Pierno, Progetto Pilota Area Snai Alta Irpinia, Puglia, Regione Campania, Riccardo Luca Guariglia, rosanna repole, Touring Club Italiano, Università di Firenze, Venosa, Vittorio D’Alessio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Solennità di San Guglielmo Abate a Mercogliano e Montevergine

Solennità di San Guglielmo Abate a Mercogliano e Montevergine

ARTICOLI CORRELATI