Infortuni sul Lavoro, ad Atripalda la Campagna Europea 2024

Il Presidente Ance Avellino Silvio Sarno partecipa alla giornata di lavori promossa per il 19 giugno dall’INAIL Campania, dall’INL, dall’ASL Avellino e dal CFS Avellino sulle attività realizzate da questi Enti in materia di prevenzione

Il Presidente Ance Avellino Silvio Sarno partecipa alla giornata di lavori promossa dall’INAIL Campania, dall’INL, dall’ASL Avellino e dal CFS Avellino per discutere sulle attività realizzate da questi Enti in materia di prevenzione al fine di garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. «Nel 2024 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha aderito alla Campagna europea sugli infortuni sul lavoro con l’obiettivo di sensibilizzare sui rischi connessi agli infortuni che si verificano negli ambienti di lavoro» e «il settore delle costruzioni è proprio uno dei settori produttivi interessati da questa Campagna», ricorda l’ANCE.
L’IMPEGNO DEI COSTRUTTORI. Nonostante le continue modifiche normative sull’ormai consolidato Testo unico della Sicurezza Dlgs. 81/2008, spiega l’Associazione, «si continua a parlare, quasi quotidianamente, di infortuni sui luoghi di lavoro. “Sembra evidente che l’apparato normativo non basta da solo a garantire la salute e la sicurezza del lavoratore. La questione è diventata ben più complicata: deve essere prioritario interesse di tutti, dell’azienda, dei lavoratori, del sindacato, di tutti gli attori del processo produttivo puntare, con azioni concrete e costanti, a dare centralità ai temi della legalità, del rispetto delle norme e delle buone prassi e della tutela della salute e della sicurezza del lavoratore. L’investimento nella sicurezza non può ridursi ad un fatto puramente ideologico, ma richiede risorse, tempo, competenze. E’ sicuramente necessario un serio investimento economico sulla formazione di tutti i soggetti che sono coinvolti nel cantiere ma va considerato anche l’approccio di tipo culturale alla materia. Investire in sicurezza garantisce e attribuisce valore all’impresa, ed è necessario coinvolgere tutti gli attori del processo produttivo e responsabilizzarli rispetto all’obiettivo comune – dichiara Silvio Sarno. Se l’obiettivo è quello di garantire luoghi di lavoro sempre più sicuri, è necessario mettere in campo anche procedure di miglioramento continuo nell’ottica della diffusione di misure di prevenzione, partendo proprio dai dati che potranno emergere dalle analisi dalla campagna europea. Ance è sicuramente uno degli attori a cui la tematica sicurezza è molto cara in quanto rappresenta la categoria dei costruttori edili, quotidianamente impegnati sui cantieri, ambienti di lavoro mutevoli e altamente esposti a pericoli e rischi. Il cantiere è di per sé un ambiente complicato, spesso conta la presenza di molte imprese e ciò rende più difficile vigilare. Ance, pertanto, chiede di premiare le imprese più qualificate, auspica maggiori controlli ed è pronta a confermare nella sicurezza il suo impegno al fianco degli Ispettorati e delle Forze dell’Ordine». Pertanto, è «importante tenere presente che il settore delle costruzioni è l’unico settore produttivo che si avvale della bilateralità degli Enti, Cassa Edile e Centro per la formazione e la sicurezza, Ente dedicato alle attività di formazione, informazione, addestramento e sensibilizzazione sui temi della legalità e della sicurezza».


TAGS:

Ance Avellino, Asl Avellino, Carmine Piccolo, Cfs Avellino, Coldiretti Avellino, Inail Campania, INL, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Michele Del Gaudio, Rosa LAbertini, Silvio Sarno, Veronica Barbati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Infortuni sul Lavoro, ad Atripalda la Campagna Europea 2024

Infortuni sul Lavoro, ad Atripalda la Campagna Europea 2024

ARTICOLI CORRELATI