Il “tavolo istituzionale sulla gestione rifiuti” (saltato il 28 aprile, è stato riconvocato ad Avellino dai consiglieri regionali irpini Maurizio Petracca, Vincenzo Alaia, Livio Petitto e Vincenzo Ciampi per oggi, lunedì, 8 maggio, con inizio alle ore 15, presso il Polo Giovani alla via Morelli e Silvati di Avellino. Affronterà il tema della riorganizzazione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti in provincia di Avellino. All’incontro sono invitati la Regione Campania, il presidente ed i componenti del Consiglio dell’Ato Rifiuti, il presidente della Provincia di Avellino, il sindaco della città capoluogo e tutti i sindaci dei Comuni ricadenti nell’ambito irpino.

LA MEDIAZIONE REGIONALE. La mediazione regionale ha l’obiettivo di risolvere il conflitto politico, che ha vanificato negli ultimi sei mesi ogni tentativo di attuare la legge regionale, disagiando il nuovo ciclo integrato in Irpinia. Lo scontro coinvolge Ato Rifiuti, Comune e Provincia di Avellino. Con i primi due enti pronti ad affidarsi a società proprie (rispettivamente pubblica e mista, entrambe destinatarie di osservazioni e rilievi sollevati a vario titolo dalla Corte dei Conti) e la terza azionista dell’azienda tuttora in campo, Irpniambiente, tutti ritengono di dover portare avanti il proprio soggetto operativo. Il tentativo della Regione Campania è far convergere tutte le parti in causa su un modello condiviso, in grado di garantire ai cittadini e agli utenti il necessario grado di efficienza e competitività, nel solco delle norme e delle direttive nazionali e comunitarie. Nel frattempo, in queste ore Ato e Comune capoluogo stanno producendo controdeduzioni alle osservazioni della Corte dei Conti, con l’obiettivo di proseguire con il proprio progetto.
L’INIZIATIVA DEI QUATTRO CONSIGLIERI REGIONALI. «In riferimento alle oggettive difficoltà che si registrano rispetto alla riorganizzazione del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti in provincia di Avellino, abbiamo ritenuto opportuno promuovere un’iniziativa aperta a tutti i livelli istituzionali coinvolti con l’obiettivo di facilitare una soluzione che garantisca efficienza ed economicità del sistema, tutela dei livelli occupazionali, rispetto delle norme vigenti in materia. Abbiamo ravvisato questa esigenza in considerazione del ruolo di rappresentanza che rivestiamo e che intendiamo svolgere a pieno nell’interesse esclusivo della nostra comunità provinciale», si legge in una nota congiunta firmata dai consiglieri regionali Maurizio Petracca, Vincenzo Alaia, Livio Petitto e Vincenzo Ciampi. «Lo facciamo al di là delle nostre appartenenze politiche e partitiche, consapevoli dell’importanza di questa materia che impatta fortemente sui cittadini irpini, sia in termini economici che di qualità di vita ed in considerazione del risvolto sociale che questa vicenda indiscutibilmente presenta. Solo da un confronto franco e animato da parole di verità si potrà individuare una soluzione praticabile e sostenibile».
LEGGI ANCHE:
«Irpiniambiente ha dimezzato i costi di smaltimento». La nota: conti in equilibrio
TAGS:
Avellino, Ciclo integrato dei rifiuti, Claudio Crivaro, Ente d’ambito rifiuti Avellino, Irpinia Rifiuti Zero Spa, Irpiniambiente, Legge Regionale della Campania 14/2016, Livio Petitto, Maurizio Petracca, Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, Vincenzo Alaia, Vincenzo Ciampi
Tavolo istituzionale sulla gestione rifiuti il 28 aprile ad Avellino
ARTICOLI CORRELATI