Forti piogge e venti imperversano sull’Irpinia da martedì mattina. I Vigili del Fuoco di Avellino sono stati impegnati finora per oltre 80 interventi di soccorso, 30 dei quali sono dalla notte scorsa fino alla giornata di oggi. Sopralluoghi tecnici da parte del Genio Civile di Avellino sono in atto, in queste ore, a Serino per verificare fenomeni di dissesto idrogeologico. Il Centro Funzionale e la Sala Operativa regionale continuano il monitoraggio dei fenomeni in h 24 e restano a disposizione dei Comuni per eventuali richieste di interventi.

FRANE SULL’OFANTINA BIS (TRA CASSANO E MONTELLA), A TORELLA DEI LOMBARDI E A PIETRASTORNINA. In azione tutte le squadre del Comando provinciale di via Zingarelli e delle cinque sedi distaccate di Grottaminarda, Bisaccia, Lioni, Montella ed Ariano Irpino. Le precipitazioni battenti hanno provato dissesti e frane. La maggiore sulla Ofantina bis, prima dell’uscita per Montella in prossimità di Cassano Irpino. Intervento anche sulla SS 400 a Torella dei Lombardi e sulla strada provinciale nei pressi di Pietrastornina. Ad Avellino operazioni di messa in sicurezza e rimozione di parti pericolanti a San Tommaso.
IL BOLLETTINO DELLA PROTEZIONE CIVILE
Allerta meteo arancione in Campania oggi 17 gennaio: scuole chiuse nelle città
TAGS
Avellino, Irpinia, Maltempo, Vigili del Fuoco di Avellino, Allerta Meteo, Area Vesuviana; Alto Volturno e Matese; Penisola sorrentino-amalfitana, Avellino, Benevento, Caserta, Isole, Monti di Sarno e Monti Picentini; Tusciano e Alto Sele, Napoli, Piana campana, Protezione Civile della Campania, Salerno
ARTICOLI CORRELATI