Ha radunato migliaia di persone la discesa della befana a Villamaina, organizzata dal Comune nell’ambito di un concorso letterario, denominato “La Befana delle valli d’Ansanto”. Rivolto a tutti gli alunni delle scuole primarie della provincia di Avellino, il concorso consisteva nella redazione di una lettera da indirizzare, appunto, alla Befana, figura dell’immaginario tradizionale, le cui radici hanno un profondo collegamento con la Valle d’Ansanto, in Irpinia. A Villamaina, lo scorso 6 gennaio 2023, nel suggestivo scenario di piazza Risorgimento, è arrivata la Befana con un carico di dolci per tutti i bambini buoni. Alle 19, infatti, dalla torre civica, ad un’altezza di circa 20 metri, su una fune tesa fino al centro della piazza, è scesa la befana.

I BIMBI PREMIATI. Ebbene, nell’ambito della manifestazione che ha avuto luogo il giorno dell’Epifania a Villamaina, sono stati premiati i bambini vincitori del concorso con giocattoli, consegnati dagli amministratori comunali di Villamaina. L’Amministrazione comunale, attraverso questa iniziativa, ha inteso riportare al centro dell’attenzione, soprattutto in concomitanza con le festività natalizie, alcuni valori tradizionali quali quello della generosità, del merito, della condivisione e dell’aggregazione, dedicando alcuni significativi momenti anche al progetto di integrazione dei bambini stranieri, ospitati dalle comunità di Villamaina e dei comuni dell’Alta Irpinia.

L’EVENTO. L’evento è stato caratterizzato, inoltre, dalla presenza di numerosi stand gastronomici, che offrivano prodotti riconducibili alla tradizionale culinaria locale, da consumare al tepore di grandi bracieri allestiti nella piazza allo scopo di riscaldare la serata invernale.
GLI ORGANIZZATORI. La manifestazione realizzata dall’Associazione Domenico Caracciolo con la preziosa e fattiva collaborazione dei ragazzi del locale Forum dei Giovani e di tanti volontari, ha ottenuto un successo inaspettato, con la presenza di oltre mille persone, per ospitare le quali il comune non si è trovato impreparato. Il successo ottenuto e la partecipazione riscontrata sicuramente faranno dell’evento un appuntamento fisso, che l’Amministrazione comunale intende rispettare ogni anno, creando i presupposti perché si affermi come una tradizione, al pari di altre tradizioni dei paesi limitrofi. Infatti, “tradizione”, viene dal latino “traditio – onis”: consegna, trasmissione e deriva dal verbo “tradere”: consegnare; ora perché vi sia una tradizione, cioè, una consegna vi dev’essere qualcuno che consegna un qualcosa alle generazioni future, che dev’essere inventata, creata, attuata, da lasciare ai posteri, che continueranno, a loro volta, a portarla avanti, facendola diventare, appunto, una tradizione. «La befana vi aspetta il 6 gennaio 2024», fanno sapere gli organizzatori.
LEGGI ANCHE:
A Solofra una commissione universale per le pari opportunità
Teatro in carcere a Sant’Angelo dei Lombardi con l’associazione Polluce
Unisannio festeggia i 25 anni con la presidente di Emergency
Positivi al coronavirus in Irpinia 63 (su 587 test). In Campania 769 casi e 5 morti
Casi di Covid-19 in Campania, 8.028 casi in 7 giorni (in calo, ma) con 37 morti
TAGS
Alta Irpinia, Befana, Comune di Villamaina, La Befana delle valli d’Ansanto, Provincia di Avellino, Valle d’Ansanto, Villamaina
ARTICOLI CORRELATI