Domani, sabato 17 dicembre alle 9.30, gli studenti delle quarte e quinte classi dell’Isiss ‘De Luca’ incontrano le rappresentanze istituzionali e delle forze dell’ordine per un confronto sul rischio di infiltrazioni mafiose e criminali nella filiera ecologica. «Ambiente e sostenibiità» è il tema dell’iniziativa, promossa dalla scuola in collaborazione con l’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti, la Diocesi di Avellino e l’ente Parco del Partenio.
IL PROGRAMMA. Dopo i saluti della dirigente Maria Rosaria Siciliano, si alterneranno gli interventi di Ciro Lungo, Generale di brigata, comandante Carabinieri Forestale della Campania; Luigi Bramati, comandante provinciale dei Carabinieri; Francesco Iovino, presidente del Parco del Partenio; Monsignor Pasquale Iannuzzo, vicario generale della Diocesi di Avellino; Enzo De Luca, presidente Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti.

TAGS
Ambiente e sostenibilità, Carabinieri Forestale della Campania, Diocesi di Avellino, Ente Regionale Parco del Partenio, Enzo De Luca, Francesco Iovino, Gen. Ciro Lungo, Isiss «De Luca», Luigi Bramati, Maria Rosaria Siciliano, Monsignor Pasquale Iannuzzo, ORGR Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti in Campania
LEGGI ANCHE:
L’Arcivescovo Pasquale Cascio riunisce i Sindaci: riabitare l’Alta Irpinia
L’Irpinia ha perso 33mila residenti in 5 anni. Allarme della Cisl
Positivi al coronavirus in Irpinia 173 (su 862 test). In Campania 2.086 con 6 morti
ARTICOLI CORRELATI