Le elezioni politiche in Irpinia hanno dato il responso al termine dello scrutinio con l’affermazione del Centrodestra. Nei collegi uninominali di Benevento-Avellino e Avellino sono stati eletti Gianfranco Rotondi, primo con 2 punti percentuali su Maurizio Petracca, davanti al deputato comunque riconfermato al proporzionale Michele Gubitosa.

Giulia Cosenza, l’altra candidata della coalizione ha regolato al Senato nel collegio di Benevento (e Avellino) il medico Carlo Iannace. La provincia di Avellino ha ottenuto anche l’elezione di Toni Ricciardi nella circoscrizione estero della Camera. L’avanzata del Centrodestra in Campania è stata arginata a Napoli dall’impennata del Movimento 5 Stelle, che ha ottenuto tutti i collegi partenopei di Camera e Senato.

Sul piano generale, la coalizione guidata da Giorgia Meloni ha vinto le elezioni, conquistando una netta maggioranza nelle due Camere, con oltre il 44% dei voti. Fratelli d’Italia primo partito, spiana la strada alla prima donna presidente del Consiglio, la leader della Destra italiana Giorgia Meloni. Crolla la Lega, tiene Forza Italia, con il Pd che scivola sotto il 20%, favorendo la rimonta del Movimento 5 Stelle. Il Terzo Polo si ferma sotto l’8%, Sinistra Verde supera il 3%, quota che non supera Più Europa, in attesa del richiesto riconteggio. Tra i temi della giornata, la mancata elezione del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio, che esce dal Parlamento dopo dieci anni. Da segnalare, infine, il forte calo della partecipazione rispetto alla tornata precedente nel marzo del 2018. Di seguito i dati.
GLI ELETTI DI CAMPANIA 2 (AV)
Elezioni politiche in Irpinia
SENATO | Collegio uninominale CAMPANIA – U02 BENEVENTO-AV
SENATO | Collegio plurinominale CAMPANIA – P02 (AV-BN-CE-SA)
Elettori: 4.510.722
Schede nulle: 61.548
Schede bianche: 40.410
Schede contestate: 136
PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI AVELLINO | Dati forniti dal D.A.I.T. – Servizi Informatici Elettorali, Contabilità e Contratti
CAMERA | Collegio uninominale CAMPANIA 2 – U04 (AVELLINO)
Elettori: 334.265
Schede nulle: 5.666
Schede bianche: 4.768
Schede contestate: 0
PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI AVELLINO | Dati forniti dal D.A.I.T. – Servizi Informatici Elettorali, Contabilità e Contratti
CAMERA | Collegio uninominale CAMPANIA 2 – U04 (AVELLINO) – CITTÀ DI AVELLINO
PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI AVELLINO | Dati forniti dal D.A.I.T. – Servizi Informatici Elettorali, Contabilità e Contratti
CAMERA | Collegio plurinominale CAMPANIA 2 – P02 (SA-AV)
Schede nulle: 33.218
Schede bianche: 26.631
Schede contestate: 193
PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI AVELLINO | Dati forniti dal D.A.I.T. – Servizi Informatici Elettorali, Contabilità e Contratti

ELEZIONI POLITICHE IN IRPINIA, AFFLUENZA AL 58,30% (-14,58% RISPETTO AL 2018). Affluenza in forte calo in tutto il Sud d’Italia e in Irpinia per le elezioni politiche, dove ha votato il 58,30% degli aventi diritto, con una flessione di 14,58 punti.
L’EXIT POLL OPINIO ITALIA RAI. Alla chiusura delle urne elettorali, sono stati diffusi gli exit poll dalla Rai con una rilevazione su un campione di elettori all’uscita dei seggi effettuato dalle agenzie demoscopiche. Secondo i dati, Fratelli d’Italia è il primo partito, accreditato di un consenso compreso tra il 22 e il 26%. Il Pd segue (tra 17 e 21%), davanti a Movimento Cinque Stelle (tra 13,5 e 17,5%), Lega (8,5-12,5%), Terzo Polo Iv Azione (6,5-8,5%), Forza Italia (tra 6 e 8%). Secondo Opinio-Rai il Centrodestra raccoglie tra il 41 e il 45%, con il Centrosinistra fermo tra il 25,5 e il 29,5%. Si segnala un forte recupero del Movimento Cinque Stelle, che in poche settimane ha quasi raggiunto il Pd. La proiezione successiva di voto al Senato diffusa da OPINIO ITALIA PER RAI (con copertura 5% del campione) alle ore 23,57 ha indicato le forze in campo tra le liste. Fratelli d’Italia al 24,6% davanti al Pd col 19,4% e al Movimento 5 Stelle al 16,5. Crolla la Lega, non decolla il Terzo Polo, tiene Forza Italia.
SI ELEGGONO 400 DEPUTATI E 200 SENATORI. La riduzione dei seggi parlamentari ratificata dal referendum popolare ha ridotto a 400 deputati e 200 senatori la composizione rispettivamente di Camera e Senato. Questo ha imposto con la riduzione anche l’accorpamento dei collegi con cui si è votato nel 2018 (per 630 deputati e 315 senatori). Gli elettori della provincia di Avellino sono stati chiamati ad eleggere 7 deputati e 6 senatori, uno solo dei quali candidato in un collegio provinciale, quello uninominale della Camera. Per tutti gli altri i cittadini irpini hanno votato con corregionali residenti in altre province. Per il Senato all’uninominale il collegio è condiviso con Benevento, mentre il plurinominale (proporzionale) comprende anche il Casertano, il Beneventano e 137 Comuni del Salernitano. Il plurinominale proporzionale della Camera unisce Avellino e Salerno. In Irpinia gli elettori aventi diritto a partecipare alle elezioni politiche sono 334.264, di cui 43.612 nel Capoluogo. Per la prima volta anche i diciottenni hanno potuto votare per il Sanato, fino alla precedente tornato riservato ai cittadini con almeno 25 anni di età.
LEGGI ANCHE:
Elezioni politiche ad Avellino, affluenza giù al 58,30% (-15)
Scheda elettorale per Camera e Senato, il fac simile. Domenica si vota, ecco come
Positivi al coronavirus in Irpinia 51 (su 331 test): l’elenco. In Campania 564 casi e 1 morto
Quarta dose anti-Covid con vaccino bivalente agli over 12 su richiesta: la circolare
ARTICOLI CORRELATI