«Medicina territoriale priorità in Irpinia», dialogo Asl-sindacati

IL MANAGER FERRANTE: «LAVOREREMO INSIEME PER RISOLVERE I PROBLEMI». Questa mattina il Direttore Generale Mario Ferrante ha riunito le rappresentanze del personale medico e unitarie per un primo confronto sul lavoro nel prossimo triennio

È la medicina territoriale la priorità in Irpinia, ha annunciato alle rappresentanze sindacali il Direttore Generale dell’Asl di Avellino, Mario Ferrante.

Mario Ferrante, Direttore Generale dell’Asl di Avellino, accanto al Direttore Sanitario Maria Concetta Conte (a destra) e al Direttore Amministrativo Laura Coppola

Questa mattina il manager ha riunito insieme al Direttore Amministrativo, Laura Coppola, e al Direttore Sanitario, Maria Concetta Conte, le sigle sindacali in rappresentanza del personale medico e la rappresentanza sindacale unitaria per il comparto. «I due incontri sono stati l’occasione per un primo confronto sul lavoro che dovrà essere portato avanti dall’Azienda nel prossimo triennio, sulle criticità presenti, soprattutto in termini di carenza di personale, e sulla necessità di instaurare un rapporto di collaborazione e di scambio proficuo tra Direzione strategica e sindacati con l’obiettivo di affrontare i problemi, condividendone le soluzioni, e potenziando l’assistenza sanitaria al cittadino, quale obiettivo comune», riferisce una nota aziendale, diffusa al termine del confronto.

Mario Ferrante, Direttore Generale dell’Asl di Avellino a confronto con le rappresentanze sindacali

FERRANTE: «LAVOREREMO INSIEME PER RISOLVERE I PROBLEMI». Il Direttore Generale ha sottolineato «la necessità di un dialogo costruttivo con le sigle sindacali e la volontà di lavorare in squadra alla risoluzione delle problematiche, sia nel medio che nel lungo termine, attraverso un approccio step by step». In questo quadro, Ferrante ha ribadito «la volontà di creare sinergie anche con i Medici di Medicina Generale, parte integrante della filiera della Salute».

«MEDICINA TERRITORIALE PRIORITÀ IN IRPINIA». Tra gli obiettivi indicati, «il potenziamento dell’assistenza domiciliare con il teleconsulto e la teleassistenza, la necessità di potenziare i Presidi Ospedalieri» e, soprattutto, «la medicina territoriale, creando una rete in grado di intercettare i bisogni del paziente in modo da ridurre il ricorso agli ospedali».


LEGGI ANCHE:

Open day vaccinale in Irpinia con la quarta dose oggi: sedi e link

Positivi al coronavirus in Irpinia 271 (su 1.139 test) con 2 morti. In Campania 2.455 casi e 6 decessi

Calore Irpino, Distretti d’Irpinia e Sannio al voto il 5 ottobre

Autostazione Avellino, inaugurazione il 7 settembre con De Luca

«Lega e Destre bloccano i soldi del Sud», Bonavitacola: il governo intervenga

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ARTICOLI CORRELATI