Si annunciano investimenti nell’industria in Valle Ufita, dove è stato raggiunto l’accordo per una linea di finanziamento con una banca del territorio per otto ettari di terreno. Il Comune di Grottaminarda ha fatto sapere che saranno realizzati nuovi insediamenti grazie alle facilitazioni della Zona Economica Speciale.

ZES: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE IN VALLE UFITA. Il Comune di Grottaminarda ha partecipato questa mattina, su invito del Presidente del Consorzio “ASI”, Pasquale Pisano, all’incontro istituzionale con l’On. Piero De Luca ed il Consigliere regionale Maurizio Petracca, sulle “ZES” della provincia di Avellino. Tema dell’incontro, infatti, lo stato di attuazione delle Zes, le semplificazioni ed agevolazioni fiscali previste al fine di favorire l’attrattività degli investimenti esteri o extra-regionali e dei risultati già ottenuti dall’attivazione dello Sportello Unico Digitale istituito dal Commissario Straordinario di Governo della Zes Campania. Erano presenti per il Comune di Grottaminarda il Sindaco, Marcantonio Spera, l’Assessore alle Politiche Giovanili, Marilisa Grillo e il Presidente del Consiglio con delega a Rapporti e Programmazione con l’ASI, Virginia Pascucci. «È stato fatto il punto della situazione, in particolare per quel che concerne l’area ZES in Valle Ufita e questo nuovo accordo per otto ettari di terreno da destinare a nuovi insediamenti rappresenta davvero un’occasione importante», ha affermato Virginia Pascucci. «Le aree ZES rappresentano una reale opportunità per coloro i quali vogliono investire nel nostro territorio traendone tutti i vantaggi che Zone Economiche Speciali porta con sé in termini di semplificazione burocratica ed agevolazioni fiscali. E tali investimenti per il nostro territorio significano lavoro ed indotto».
LEGGI ANCHE:
«Destra contro lo sviluppo del Sud», Piero De Luca: su PNRR e ZES è contro il Mezzogiorno
Rifacimento delle infrastrutture Idriche in Irpinia, Provincia e Comuni scelgono i primi progetti
Autostazione Avellino, inaugurazione il 7 settembre con De Luca
Taurasi e Fiano di Avellino, Confagricoltura: un’eccellenza irpina da difendere
Positivi al coronavirus in Irpinia 351 (su 1.486 test). In Campania 3.053 casi e 10 morti
ARTICOLI CORRELATI