Il Capo del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco Guido Parisi ad Avellino ieri ha fatto visita con i vertici al Comando provinciale, alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno, Carlo Sibilia.

Sono stati accolti dal Comandante irpino Mario Bellizzi: l’ing. Guido Parisi, Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco; il Prefetto Cinzia Guercio, vice capo dipartimento e direttore centrale per la Difesa civile e le Politiche di protezione civile presso il dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile; l’ing. Emanuele Franculli, Direttore Regionale per la Campania. Dopo una visita alla caserma, la delegazione ha avuto un colloquio prima con il comandante Ing. Mario Bellizzi e lo staff dei funzionari, e successivamente con i rappresentanti sindacali.

Un secondo momento della giornata ha visto in serata, l’esibizione della banda musicale del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco presso il chiostro abbaziale del Loreto a Mercogliano, alla presenza di autorità civili e militari e un numeroso pubblico.
IL PROFILO. Guido Parisi è il Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco dal primo agosto 2021. Parisi è il direttore centrale per l’Emergenza, Soccorso Tecnico e Antincendio Boschivo, dopo aver diretto per 4 anni la direzione centrale per le risorse logistiche e strumentali, del Dipartimento dei Vigili del fuoco, Soccorso Pubblico e Difesa Civile. Direttore regionale in Calabria e poi in Campania fino al 2014, Parisi, in qualità di comandate provinciale di Roma, ha ricevuto apprezzamenti per la gestione operativa dell’incidente della metropolitana a Piazza Vittorio dell’ottobre 2006, dell’incendio degli “studios” di Cinecittà dell’agosto 2007 e della piena del Tevere del dicembre 2007, e per l’opera di coordinamento dei soccorsi e di messa in sicurezza di ponte S.Angelo, a seguito dei quali il Capo dello Stato ha conferito la Medaglia d’Argento al Merito Civile alla Bandiera d’Istituto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’ingegner Parisi ha operato, inoltre, in tante emergenze nazionali dal 1986, da quella in Valtellina alle più recenti del sisma in Italia centrale, oltre a coordinare le missioni all’estero Albania e Beirut.
LEGGI ANCHE:
Positivi al coronavirus in Irpinia 889 (su 2.663 test). In Campania 11.546 casi e 3 morti
Open day vaccinale in Irpinia senza prenotazione oggi con quarta dose: le sedi
Quarta dose anti-Covid in Campania agli over 60 e fragili dai 12 anni. La circolare
ARTICOLI CORRELATI