Ospita già i primi pazienti il reparto di Cardiologia all’Ospedale Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi a poche ore dall’attivazione nella giornata di ieri 18 lugli. Sono stati ricoverati nel reparto 3 persone degenti. Dotata di 6 posti letto, l’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (U.O.S.D.) Cardiologia è stata finanziata con i fondi del Progetto Pilota APQ Alta Irpinia. Al taglio del nastro sono intervenuti lunedì: Marco Marandino, Sindaco Sant’Angelo dei Lombardi; Pasquale Cascio, Arcivescovo Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia; Salvatore Frullone, Direttore Sanitario P.O. Sant’Angelo dei Lombardi; Gaetano Macina, Responsabile U.O.S.D. Cardiologia; Giancarlo De Vito, Presidente Progetto Pilota APQ Alta Irpinia; Maria Morgante, Direttore Generale ASL Avellino.

CARDIOLOGIA ALL’OSPEDALE CRISCUOLI – FRIERI, LAVORI COMPLETATI OLTRE 2 ANNI FA. Al Criscuoli il reparto di Cardiologia è pronto fin dall’aprile del 2020, quando la dotazione tecnologica con le attrezzature acquistate dall’Asl di Avellino – grazie al progetto Pilota dell’Alta Irpinia – furono integrate con gli strumenti donati dalla raccolta fondi, attivata dal Comune di Sant’Angelo dei Lombardi e dalla Parrocchia (un ecotomografo multidisciplinare color doppler per utilizzo vascolare e cardiologico, completo di moduli software e sonde lineare, convex e settoriale specifiche). Il reparto di 6 posti letto è stato allestito al secondo piano del presidio ospedaliero, dove erano ubicati gli ambulatori. I tempi di attivazione si sono allungati per le procedure di reperimento dei tre cardiologi e degli infermieri. L’Unità Operativa Semplice Dipartimentale (U.O.S.D.) Cardiologia è il frutto di un lavoro di programmazione e allestimento seguito direttamente dal compianto Direttore Sanitario, Angelo Frieri, nel quadro di un disegno di assistenza e cura pensato per l’intero comprensorio dell’Alta Irpinia, ma anche per i territori limitrofi. L’obiettivo è offrire una risposta ad una importante fetta della popolazione locale che oggi richiede a vario livello e titolo assistenza e cura per disturbi cardiologici. Avrà accessi diretti nell’ospedale di Sant’Angelo dei Lombardi, dove resta garantita l’autonomia del polo riabilitativo Don Carlo Gnocchi, con un ingresso separato.

LEGGI ANCHE:
Positivi al coronavirus in Irpinia 488 (su 1.973 test). In Campania 7.145 casi e 1 morto
Open day vaccinale in Irpinia senza prenotazione oggi con quarta dose: le sedi
Quarta dose anti-Covid in Campania agli over 60 e fragili dai 12 anni. La circolare
Precari della Sanità campana, proroga a dicembre e stabilizzazione dal 2023
ARTICOLI CORRELATI