La diffusione delle comunità energetiche solari sono il tema del progetto ‘Famiglie nel sole’, promosso dall’Associazione ‘Obiettivo famiglia Federcasalinghe’. Martedì 12 luglio i contenuti dell’iniziativa saranno illustrati e discussi nel corso di un convegno in programma presso l’auditorium del complesso monumentale Carcere borbonico (Sala blu), in piazza De Marsico, ad Avellino.

IL PROGETTO FAMIGLIE NEL SOLE. Obiettivo Famiglia-Federcasalinghe è promotrice dell’iniziativa, supportata da ANTA – Associazione Nazionale per la tutela dell’Ambiente con il patrocinio dei Comuni di Avellino e Torrioni, ma anche della Provincia di Avellino. Il convegno focalizzerà gli strumenti e le risorse disponibili per la creazione di comunità energetiche basate su fonti di energia rinnovabile, in particolare gli incentivi statali o finanziati dal PNRR. Il Mise – Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato una tariffa incentivante di 110 euro per MWh per la produzione di energia, si legge sul sito donne.it. «Queste misure possono sommarsi a un significativo risparmio finanziario per le comunità energetiche». Secondo i promotori «le comunità energetiche sostenibili, così come le iniziative di autoconsumo collettivo, contribuiscono a ridurre l’impatto sull’ambiente e rappresentano quindi una parte importante della transizione verso un futuro energetico più sostenibile». In questo quadro, Federcasalinghe è impegnata nel progetto «Famiglie nel sole», iniziativa che «ci vede al fianco a professionisti di materie energetiche su tutto il territorio nazionale».
GLI INTERVENTI. Interverranno: Rizieri Buonopane, presidente della Provincia di Avellino; Gianluca Festa, Sindaco di Avellino; Valeria Ciarambino, Vice Presidente del Consiglio Regionale della Campania; Annamria Oliviero, Sindaco di Torrioni; Federica Ross Gasparrini, Presidente nazionale di ‘Obiettivo Famiglia-Federcasalinghe’; Toni Revisi, Energy manager e promotore della legge sul reddito energetico in Puglia; Ennio Maccari, Presidente nazionale ANTA; Luca Beatrice, Presidente del Gal Partenio; Carmine De Fazio, Presidente della Comunità Montana Partenio – Vallo di Lauro.

LEGGI ANCHE:
Terminal logistico Hirpinia, Svimez: sarà tra le principali piattaforme italiane
Positivi al coronavirus in Irpinia 833 su 2.224. In Campania 13.923 casi e 3 morti
Crimini ambientali in Irpinia e Sannio, coordinamento tra le Procure di Avellino e Benevento
ARTICOLI CORRELATI