Oggi 5 luglio si è insediato il Consiglio della Camera di Commercio Irpinia Sannio, con all’ordine del giorno l’elezione del presidente. La seduta inaugurale presso la sede legale ad Avellino, in Piazza Duomo 5, ha visto la presenza del Governatore della Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto per sottolineare il significato di questa fusione nel contesto economico regionale.

Il Presidente della Campania ha guidato il percorso verso un accorpamento che dovrà essere compiuto con la nomina del primo vertice. Ma la seduta d’apertura non ha sortito ancora il risultato atteso. La prima chiama non ha consentito il raggiungimento del quorum, oggi di 22 preferenze. Dal prossimo turno, fissato per il 19 luglio, basteranno 17 voti. Lo scenario apre la strada ad una soluzione in termini di alleanze, che va però costruita.

Il professor Piero Mastroberardino, imprenditore alla guida della omonima azienda vitivinicola (sostenuto da Confindustria Benevento e Avellino, Coldiretti Benevento e Avellino, CNA Benevento ed Avellino e CIA Benevento ed Avellino) ha ottenuto 11 preferenze, dietro al rappresentante di Adiconsum Adiconsum Avellino e Benevento, Salvatore Bonavita, che ne ha incassate 12. La sua candidatura potrebbe aver fatto da apripista per Oreste La Stella, indicato da Casartigiani e Unimpresa, già presidente dell’ente camerale avellinese e direttore di Confcommercio Avellino. Le altre preferenze sono state 5 per Vincenzo De Luca (un segnale a futura memoria) e 4 bianche. Sono quei nove voti che decideranno le sorti del prossimo scrutinio, quando serviranno 17 voti ad un candidato per essere eletto presidente.
Composizione del Consiglio
Il Consiglio della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Irpinia Sannio è stato istituito e convocato con decreto del Presidente della Campania, Vincenzo De Luca, ai sensi dell’art. 12, comma 5, della L. 580/93. L’assemblea è composta per 6 seggi dal settore Agricoltura; per 6 seggi dal Commercio; per 5 seggi dall’Industria; per 3 dall’Artigianato; per 2 dal Turismo. Un seggio ciascuno va alle categorie: Trasporti e Credito/Assicurazioni; Cooperative e Comparti diversi. Infine, altri 4 seggi ai Servizi alle Imprese e 3 ripartiti tra Sindacati, Professionisti e Consumatori. ecco l’elenco. Agricoltura: Marianna Venuti, Piero Mastroberardino (Coldiretti Avellino); Rino Lemmo, Antonio Mastrantuono (Coldiretti Benevento); Michele Masuccio, Cia Avellino; Raffaele Amore (Cia Benevento). Industria: Ignazio Catauro, Conf.Comm. AV – Unimp. AV e BN – Casartigiani AV; Giuseppe Bruno, Carmen Verderosa, Claudio Monteforte per Confindustria AV e BN; Berardino Pesce, Confesercenti AV e CNA AV. Commercio: Oreste La Stella, Gaetana Addesa, Rita De Luca, Nicola Zotti, Giacomo Ianella per Casartigiani AV, Unimpresa AV e BN, Confcommercio AV; Giuseppe Luigi Marinelli per Confesercenti AV. Artigianato: Antonio Cipriano, Cecilia Capone per Casartigiani AV, Unimpresa AV e BN, Confcommercio AV; Fabio Galletta per CNA Avellino; Turismo: Paola Del Gaudio per Casartigiani AV, UNIMPRESA AV e BN, Confcommercio AV; Annarita De Blasio per CNA AV, Confartigianato BN, CNA Benevento, Confesercenti AV e BN, UPA CLAAI BN, ASAI AV, Coldiretti AV e BN, Confindustria BN. Trasporti e Spedizioni: Pier Luigi D’Ambrosio, Confindustria AV e BN. Assicurazioni: Maria Rosaria D Paola, ABI-ANIA. Servizi alle imprese: Libero Sica, Franco Rizzo, Amalia Della Sala per Casartigiani AV, Unimpresa AV e BN, Confcommercio AV; Anna Pezza per Confindustria AV e BN. Cooperative: Francesco Melillo per Confcooperative AV. Sindacati: Fernando Vecchione per Cisl Irpinia Sannio. Consumatori: Salvatore Bonavita per ADICONSUM AV e BN. Liberi Professionisti: Giacomo Pucillo per gli Ordini professionali.
SI COMPIE UN ITER TORMENTATO. Si conclude un iter tormentato e complesso, frutto di una procedura che originariamente avrebbe dovuto concludere l’accorpamento volontario delle Camere di commercio di Avellino e Benevento il 30 giugno 2017, prima che contestazioni, denunce all’autorità giudiziaria e lettere al presidente della Giunta, dilatassero i tempi. Decisivo il pronunciamento dell’Alta Corte circa la costituzionalità della norma alla base del DM 26 febbraio 2018 da cui è scaturita la procedura. Il Presidente della Giunta Regionale della Campania con (Decreto Presidente Giunta n. 194 del 31.12.2019) aveva dovuto sospendere a distanza di 24 ore il provvedimento n. 193 del 30.12.2019 con cui si autorizzava la fusione degli enti di Avellino e Benevento, proprio nell’attesa dell’esame della legge programmato innanzi ai giudici costituzionali. Lo scorso 24 maggio, poi, il Presidente della Campania, Vincenzo De Luca, aveva annunciato ad una delegazione della Confederazione Agricoltori l’azzeramento delle cariche per la nomina dei nuovi consiglieri, superando il commissariamento della Camera di Commercio Irpinia Sannio. Di seguito la composizione del Consiglio.
LEGGI ANCHE:
Infrastrutture e industria della mobilità, Avellino distretto. Domani focus della Fiom con Scudieri
In Campania i positivi al Covid-19 sono 10.078 nelle 24 ore su 29.124 test. Le tabelle
Terminal ferroviario logistico Hirpinia, a Roma si presenta lo studio della Svimez
Hirpinia – Orsara e Orsara – Bovino, a luglio i lavori: si completa l’Alta Capacita Napoli-Bari
In Campania i positivi al Covid-19 sono 10.078 nelle 24 ore su 29.124 test. Le tabelle
ARTICOLI CORRELATI