
Le prospettive di rigenerazione, recupero e valorizzazione dei piccoli borghi con riferimento a Cairano e Guardia Lombardi saranno al centro di un convegno in programma venerdì 29 aprile, dalle ore 10, presso l’Università degli Studi di Salerno (nell’aula Vittorio Foa).

I PICCOLI BORGHI TRA IDENTITÀ/SOCIETÀ E PROCESSI CREATIVI. L’occasione è data dal progetto «Borghi in scena», documentario prodotto dall’Associazione Culturale L’Iride, presieduta da Maria Gabriella Alfano, co-finanziato dalla Regione Campania, ideato per raccontare peculiarità e potenzialità dei borghi dell’entroterra campano, valendosi del contributo degli scrittori. Interverranno: Emilia Bersabea Cirillo, Alfonso Francia, Giovanni Marino, Emanuela Sica, Stefano Stisi. Il programma prevede la proiezione del filmato e una tavola rotonda, per approfondire il contesto di due dei sei Comuni scelti dall’Associazione L’iride (Nusco, Cairano, Guardia Lombardi, Circello, San Marco dei Cavoti e Giungano).
IL PROGRAMMA
- Saluti prof. Francesco Amoretti Presidente Area didattica
Studi Diplomatici, Internazionali e sulla Sicurezza Globale, UNISA - Relazione di apertura arch. Maria Gabriella Alfano
Associazione L’Iride, ideatrice e coordinatrice del progetto “Borghi in scena” - Interventi delle scrittrici e degli scrittori
Emilia Bersabea Cirillo, Alfonso Francia, Giovanni Marino, Emanuela Sica - Video backstage a cura di
Alfonso Giugliano, Luigi Russo e Alessio Talarico
Una riflessione tra audiovisivi, esperienza con i luoghi e comunicazione - Interventi dei Sindaci dei Borghi coinvolti
Luigi D’Angelis (Cairano) e Francescantonio Siconolfi (Guardia Lombardi) - Conclusioni prof. Felice Casucci Assessore al turismo Regione Campania
- Coordina prof. Alfonso Amendola Docente di Sociologia dei processi culturali, UNISA Direttore Scientifico progetto “Borghi in scena”

LEGGI ANCHE:
Il Consorzio Vini d’Irpinia si spacca: Feudi contro Mastroberardino
Teresa Bruno eletta presidente, diviso il Consorzio dei Vini Irpini
Coronavirus in Irpinia: 969, di cui 143 ad Avellino, 35 ad Ariano e a Monteforte
ARTICOLI CORRELATI