Martedì 12 aprile alle ore 18,30 sarà presentato ad Avellino il libro di Gianfranco Bettin “I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica” (edizioni e/o). A discutere con l’autore saranno Ugo Morelli e Alessandro Picone. L’iniziativa rientra tra gli appuntamenti del ciclo di incontri programmati da “ideaW&Book”. La rassegna si avvarrà ancora della collaborazione della libreria Mondadori Bookstore di Avellino: per poter assistere alle presentazioni ci si potrà collegare al link ideawebook.com/diretta e alla pagina facebook Mondadori Bookstore Avellino.

L’AUTORE. Gianfranco Bettin è narratore e saggista che a lungo ha insegnato e lavorato nel campo della ricerca sociale. Figura importante del movimento verde ed ecologico a livello nazionale, è stato deputato per la Federazione dei Verdi e ha ricoperto anche importanti incarichi politici e amministrativi a Venezia. Ha scritto romanzi come “Qualcosa che brucia”, “Nemmeno il destino”, “Nebulosa del Boomerang”, “Le avventure di Numero primo” e “Cracking”, reportage come “Eredi: da Piero Maso a Erika e Omar”, “Sarajevo Maybe” e “La Strage. Piazza Fontana, verità e memoria”. Ne “I tempi stanno cambiando” affronta temi che riguardano semplicemente il destino dell’uomo, in un agile pamphlet ambientalista sulle cause, le prospettive e le soluzioni circa la fine dell’antropocene.
INTERVERRANNO. Con lui interverranno: Ugo Morelli, professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, attualmente docente presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “Federico II” di Napoli”; Alessandro Picone, studioso di Filosofia sociale e corsista al master di Teoria critica della società presso l’Università Bicocca di Milano.
Per maggiori informazioni si può consultare la pagina ideawebook.com.
LEGGI ANCHE:
Fabio Calvetti ad Avellino: pittura tra poesia, sogno e natura
Giornata Mondiale della Lingua Latina, studenti del ‘Maffucci’ di Calitri premiati
“Adotta uno scrittore” a Salerno e Mugnano del Cardinale: gli autori
Positivi al coronavirus in Irpinia 662: l’elenco. In Campania: 7.224 casi e 11 morti. Le tabelle
ARTICOLI CORRELATI