Sindaci dell’Alta Irpinia a scuola di sussidiarietà sabato prossimo a Caposele. L’iniziativa è dell’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco – Bisaccia, che ritiene utile aggiornare le conoscenze e la consapevolezza degli amministratori locali su un tema di forte impatto sociale in questi anni di sconvolgenti economici, prima per la pandemia ora per la guerra in Europa. Per questo, l’Arcidiocesi dell’Alta Irpinia ha voluto un incontro formativo affidato all’Asmel – Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, riservato agli amministratori locali, programmato per sabato 26 marzo nella Sala Teatro del Santuario di San Gerardo Maiella a Materdomini di Caposele

Si approfondiranno le «esigenze territoriali e le azioni amministrative» corrispondenti che i Comuni possono mettere in campo singolarmente e in forma associata. Questo è il tema del seminario di formazione, intitolato «La Sfida della Sussidiarietà: ripartire dalle Periferie in collaborazione». La sussidiarietà ha trasformato il modo di concepire e gestire le periferie, sottolineano i promotori dell’iniziativa, mettendo spesso in difficoltà amministratori ed enti locali». Di qui, l’iniziativa mirata a garantire una formazione continua, fornendo un supporto effettivo e concreto. Relatore dell’incontro sarà Giovanni Caggiano, presidente di Asmel Campania, che «si concentrerà sulle risorse del territorio, ponendole in un’ottica di buona amministrazione con esempi pratici e un confronto effettivo con i sindaci presenti», conclude l’Arcidiocesi di Sant’Angelo dei Lombardi – Conza – Nusco – Bisaccia.
L’ASMEL. Asmel, l’Associazione per la sussidiarietà e la modernizzazione degli enti locali, garantisce da sempre supporto agli enti locali, mettendo in rete i Comuni e valorizzando i principi costituzionali di sussidiarietà e di autonomia. Inoltre, valorizza le energie del territorio attraverso un approccio pervasivo e cooperativo.

LEGGI ANCHE:
Autostazione di Grottaminarda inaugurata. Air: nasce la città dell’Ufita
Parco regionale del fiume Ofanto, un libro ne svela i tesori
Positivi al coronavirus in Irpinia 1.196 su 5.679 test. In Campania 3.500 casi, in Italia 32.573
Mario Ferrante nominato Ufficiale da Mattarella per meriti nell’emergenza Covid
ARTICOLI CORRELATI