Si insegna e si pratica il Badminton all’IIS Maffucci di Calitri, l’antico gioco del volano. Fra le tante attività proposte ai suoi allievi in questo anno scolastico dall’Istituto diretto da Deborah Meo, non viene trascurata l’attività sportiva.

Grazie all’interessamento dei docenti di Scienze Motorie Antonio Famiglietti, Gerardo Pandiscia e Domenico Scola, nella bella palestra della sede dei Licei in via Paludi di Pittoli, hanno luogo allenamenti periodici a cura del delegato provinciale della Federazione Italiana Badminton, il prof. Costantino Maietta, insieme ai campioni italiani Marco Taurasi e Berardino Lo Chiatto. I ragazzi sono entusiasti di questa attività, che richiede grande velocità, agilità e prontezza di riflessi.

IL BADMINTON. Sport olimpico dal 1992, anno in cui fu praticato alle Olimpiadi di Barcellona, il Badminton ha antichissime origini, fu portato dall’India in Europa da alcuni ufficiali inglesi; prese infatti il nome da una contea inglese e da un castello, il Badminton House, dove fu giocato Per la prima volta. Somiglia molto al tennis, ma si usano racchette più leggere e invece della classica pallina si lancia un volano nel campo dell’avversario. Si gioca con due squadre in singolo o in coppia, ed è lo sport ideale da praticare in tempo di Covid a scuola: permette di mantenere le distanze fisiche in campo, senza rinunciare allo spirito di squadra.
LEGGI ANCHE:
Lezioni universitarie di fisica al Maffucci, la grande ricerca a Calitri
Istituto ‘Maffucci’ di Calitri promosso dalla Fondazione Agnelli
Lezione di legalità al Maffucci contro la violenza sulle donne
Gli studenti dell’IIS Maffucci a lezione tra i vigneti di Conza della Campania
ARTICOLI CORRELATI