Giullarte torna domenica 19 dicembre ad Atripalda con il festival degli artisti di strada. Continua la ventesima edizione di Giullarte, Festival internazionale di artisti di strada, promossa dal Comune di Atripalda nell’ambito del POC Campania 2014-2020 Azione 3 “Giugno 2019 – giugno 2020” e ispirata al tema “La Strada”, in omaggio alla straordinaria opera di Federico Fellini.

IL PROGRAMMA. Il programma comincerà con la passeggiata turistica alla scoperta del centro storico e delle rilevanze storico-culturali della città e, dalle ore 17 alle ore 20, appuntamento in Via Roma con l’esibizione degli artisti di strada Mo’ Better Band, Jane Gota da Cruz (Opera Circus Animation), Baracca dei Buffoni, Dedalo e le variopinte installazioni di Balloon Express. Gli artisti si esibiranno in postazioni fisse, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, e i negozi resteranno aperti fino alle ore 22 per favorire lo shopping natalizio. A breve sarà ufficializzata anche la terza data in programma.

NEGOZI APERTI FINO ALLE ORE 22. Per tutta la durata della manifestazione gli artisti si esibiranno in postazioni fisse e i negozi resteranno aperti fino alle ore 22 per favorire lo shopping natalizio. «La ventesima edizione di Giullarte si ispira a La Strada di Federico Fellini, un capolavoro strettamente legato al mondo dell’arte da strada e ai due personaggi simbolo, Zampanò e Gelsomina, il cui punto di incontro è la strada, ricca di simbolismo, che sarà luogo di festa in occasione del Festival. La magia di Giullarte sarà enfatizzata dal periodo natalizio e l’alta qualità degli artisti saprà ricompensare delle attese», afferma Antonella Gambale, consigliera delegata agli eventi e al turismo del Comune di Atripalda. «Invitiamo tutti a venirci a trovare ad Atripalda in occasione di Giullarte, dove nel pieno rispetto delle normative vigenti potremo vivere insieme dei momenti di grande suggestione ed emozione».

LEGGI ANCHE:
Open day vaccinale in Irpinia oggi, anche terza dose, ma su prenotazione: link e sedi
Positivi al coronavirus in Irpinia 57: l’elenco. In Campania: 1.841 casi e 10 morti
ARTICOLI CORRELATI