Il settore Concia e pelli ha la sua rivista CPMC «per costruire la rivoluzione digitale ed ecologica». La rivista ha avuto un prima occasione di riflessione pubblica con il Ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, a margine del convegno “From Research to Business”, promosso da Materias, tenuto presso l’aula magna del polo di San Giovanni a Teduccio dell’Università di Napoli “Federico II”. Lo fa sapere una nota della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie, che ha il suo headquarter nel comprensorio Olivetti di Pozzuoli.

“CPMC è la rivista scientifica nazionale che ha l’obiettivo di divulgare le soluzioni tecnico -scientifiche realizzate dalla SSIP a favore delle aziende conciarie e agli utilizzatori del cuoio con priorità alla sostenibilità”, spiega il Direttore della SSIP, Edoardo Imperiale. “Con grande soddisfazione – sottolinea il direttore – ho consegnato una copia di CPMC al Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, perché nell’edizione precedente abbiamo ospitato una sua intervista. Il Ministro ha fatto un utile bilancio, ha consegnato preziosi spunti, ha indicato le priorità del Governo. E’ stata l’occasione per un veloce scambio di idee e per rilanciare una collaborazione che, per noi, rappresenta un valore aggiunto”.
IL NUOVO NUMERO DI CPMC PRESENTATO DURANTE LINEAPELLE A MILANO. Ma è anche un altro successo che regala soddisfazioni. La Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie ha presentato il nuovo numero della rivista “CPMC – Cuoio Pelli e Materie Concianti” durante la fiera Lineapelle di Milano.
LA RIVISTA È SCARICABILE DAL SITO. CPMC, scaricabile dal sito, è il magazine ufficiale della “Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle materie concianti” dal 1923, organo di comunicazione indispensabile per favorire la divulgazione scientifica e il trasferimento di conoscenze; la nuova edizione ha come focus: trasformazione digitale e transizione ecologica: “Nuove tecnologie abilitanti per l’Industria 4.0” . Edoardo Imperiale aggiunge infatti “con il gioco di squadra e la competenza scientifica per centrare gli obiettivi” e continua “da Direttore generale della SSIP sono costantemente proiettato in questa sfida, credo che essa costruisca civiltà, futuro, sviluppo vero e concreto per la nostra società. Da Direttore della rivista CPMC invito a leggere ogni articolo riportato e sfogliando le pagine di questo numero, ognuno di noi sarà arricchito di competenze, conoscenze, e idee che invitano alla riflessione che sono state affidate alla testata per promuovere il gioco di squadra, affrontare i temi ascoltando i principali protagonisti, sollecitare il dibattito fra i diversi player della filiera Pelle”. Dagli interventi tecnici proposti, “disponibili on line all’indirizzo https://ssip.it/magazine-
LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono in calo: 282 in 24 ore con 2 morti
Riciclo e riuso dei rifiuti, formazione nelle scuole della Campania
La Campania è zona bianca fino al 3 ottobre. Dal 15 sportelli aperti negli enti. Le regole
ARTICOLI CORRELATI