Le cantine laboratorio di promozione territoriale per la provincia di Avellino. È il tema di un progetto che sarà approfondito nel corso di un convegno in programma il 22 agosto, dalle ore 9,30, presso il Comune di Montefalcione.

Interverranno: il Sindaco di Montefalcione, Maria Antonietta Belli; l’Associazione nazionale di Città del vino e con il supporto dell’Università del Molise, rappresentato dal Prof. Rossano Pazzagli. Presenteranno «il progetto di un ‘Laboratorio di promozione territoriale’ che individua le cantine come punti nodali di una rete di risorse territoriali, integrando il patrimonio enogastronomico con quello culturale e ambientale e, più complessivamente, territoriale», si legge in una nota. «L’obiettivo principale è quello di accrescere l’attrattività e la fruibilità del territorio, contribuendo all’ulteriore valorizzazione economica delle produzioni, a partire da quelle vinicole». Nel corso dei lavori, sarà, inoltre, presentato il Protocollo d’intesa per il territorio dell’Irpinia (il main media partner A.S.A. Magazine ne approfondisce i contenuti, consultare il link esterno).

CANTINE LABORATORIO DI PROMOZIONE TERRITORIALE A MONTEFALCIONE: IL PROGETTO. Storica terra di vino, l’Irpinia vanta tre Docg (Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Taurasi) ricomprese in ben 51 comuni, alcuni dei quali ne condividono più d’una, come il Comune di Montefalcione, (Docg Fiano e Docg Taurasi). L’intento è quello di infondere nuovamente fiducia e consapevolezza nelle potenzialità e nelle opportunità che il territorio offre, alla base dello sviluppo del settore agricolo ed agroalimentare Altro impegno consiste nel coniugare il processo di globalizzazione con l’interesse del territorio; creare un nuovo rapporto tra produzioni, aziende del territorio e collettività. Sono otto le cantine attive sul territorio, «un patrimonio prezioso sul piano produttivo, occupazionale e culturale che fa la differenza», spiegano ancora gli organizzatori, riproponendole: Aroma Fine wines – Raffaele Noviello, Donnachiara – Chiara Mazzarelli e Ilaria Petitto, Joaquin Sarl – Raffaele Pagano, Macchia dei Briganti – Carmine de Vito, Sertura – Giancarlo Barbieri; Scilli Campana – Carmine Baldassarre e Mariantonia Florio, Cantine Catena – D’Agostino Angelo, Tenuta Madre – Marianna Mazzariello ed Adriano Tartaglia.
Il programma
- Apertura dei lavori ore 9.30 | Saluti Maria Antonietta Belli, Sindaco di Montefalcione
Teobaldo Acone, Ambasciatore Città del vino - La storia dei 15 anni del Laboratorio per la promozione del territorio vitivinicolo irpino
Prof. Rossano Pazzagli – Università del Molise - Presentazione del protocollo di intesa tra il Comune di Montefalcione, Città del vino e Università del Molise
Carmen Guerriero, Giornalista, Direttore Responsabile di Asa Magazine
Vino e territorio, multicanalità e contaminazione.
Clelia Cipolletta, Designer - Le architetture del vino nell’era dell’enoturismo
D’Amora Felice, Commercialista - Coronavirus e vino l’impatto sulle imprese vitivinicole
Floriano Zambon, Presidente Associazione Nazionale Città del vino
Le città del vino per lo sviluppo locale dei territori vitati - Interverranno, inoltre, il Prof. Pietro Caterini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Agrario di Avellino e l’Ing. Francesco Acampora, Presidente Coldiretti di Avellino.
Massimiliano Imbimbo, Heart S.R.L DI Avellino, presenterà la piattaforma per il territorio del Comune di Montefalcione insieme alle aziende vitivinicole dell’areale. - Conclusioni Teobaldo Acone e Rossano Pazzagli
- Saranno presenti giornalisti della stampa di settore, esperti Wine, Food, Travel &LifeStyle che, negli incoming previsti, avranno possibilità anche di visitare e gustare i territori dell’Irpinia, con la scoperta del territorio e dei suoi vini, assaggi di prodotti locali e visite nei vigneti, guida e confronto dei produttori stessi.
DEGUSTAZIONI. La degustazione dei vini potrà svolgersi, previo contatto ed appuntamento, presso le cantine degli otto Comuni dell’areale DOCG, per un prezioso approfondimento, sia sul territori e che sulle aziende che hanno fatto la storia di questo nobile vitigno.
PARTNERSHIP. Partner dell’evento, PMI International, Confederazione delle imprese nel mondo. Main media partner A.S.A. Magazine, Rivista Ufficiale dell’Associazione Stampa Agroalimentare italiana. Media partner BiNEWS, quotidiano d’informazione e cultura.
INFORMAZIONI | Per info: Teobaldo Acone 348 7466963
LEGGI ANCHE:
Positivi al coronavirus in Irpinia 7: l’elenco. In Campania: 183 casi e 6 morti
Open day vaccinale in Irpinia senza prenotazione ogni giorno da oggi: le sedi
La Campania è zona bianca fino al 22 agosto. Green Pass per ristoranti e palestre. Le regole
ARTICOLI CORRELATI