Il week end di Ferragosto viene aperto il 13 agosto a Sant’Andrea di Conza dal dialogo con Ugo Morelli su paesaggio e integrazione. L’appuntamento rientra nell’ambito del cartellone “Palcoscenico d’Autore”, dedicato a teatro, musica ma anche dialoghi e riflessioni.

Il 13 agosto alle ore 20.30 presso i Giardini dell’Episcopo lo psicologo e saggista Ugo Morelli, professore di Scienze cognitive applicate alla vivibilità, al paesaggio e all’ambiente, docente di Psicologia del lavoro e dell’organizzazione e di Psicologia della creatività e dell’innovazione, relazionerà sul tema «Per una cultura del dialogo nei paesaggi della nostra vita – Sant’Andrea di Conza, un paese accogliente». Interverranno il sindaco Pompeo D’Angola e il coordinatore della comunità per stranieri non accompagnati, Alessio D’Angola. «Bellezza e accoglienza sono due delle strade scelte da tempo a Sant’Andrea di Conza, un connubio che sta dando i suoi frutti in termini di vivibilità», ricordano gli organizzatori, presentando l’evento.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI NEI GIORNI DEL FERRAGOSTO. Dopo la serata dedicata al dialogo con Ugo Morelli, il programma prosegue il 14 agosto, alle ore 21.30 nel Teatro Episcopo, con la musica di Bruno Salicone Trio in “Love Stories”. Nella formazione, oltre al pianista, Francesco Galatro al contrabbasso e Armando Luongo alla batteria. Si continua nella stessa location il 16 agosto ore 21.00 con il sassofonista e compositore napoletano Marco Zurzolo e il suo “Viaggio in Italia”. Al basso e tastiere Gigi De Rienzo, alla chitarra Carlo Fimiani e alla batteria Vittorio Riva. Il 15 agosto, ore 22.00, ci si sposta al suggestivo Mulino La Fonte per il recital pianistico del Maestro Luigi Bellino. Il 16 agosto, ore 15.30 presso l’ex Fornace, 5° Torneo di scacchi di Sant’Andrea Di Conza Memorial Michele Mariano Iannicelli. Tra musica e teatro in un’appassionante gara l’appuntamento del 17 agosto “Sant’Andrea si Ricrea” a cura del Forum dei Giovani.
Informazioni e prenotazioni al numero 3336384897. Per gli ingressi a teatro sono obbligatorie le prenotazioni. Le serate al Teatro dell’Episcopio del 14 e 16 sono a pagamento (costo biglietto 10 euro)
LEGGI ANCHE:
La Campania è zona bianca col Green Pass. Serve per bar, ristoranti e palestre. Le regole
Aria pulita dai computer del futuro, sfida europea del Centro Diagnostico Baronia
Vaccinazione Covid in Campania dai 12 ai 18 anni senza prenotazione. Via dal 16 agosto
ARTICOLI CORRELATI