Si annuncia la prima due giorni dell’Anima Folk Fest a Prata Principato Ultra sabato e domenica. Presso la Casa Cultura Comune (Palazzo Baronale) dal 17 al 18 luglio si svolgerà “Arte in Mostra – Pittura e fotografia”. Anima Folk Fest è un evento promosso dal Comune di Prata Principato Ultra, nell’ambito del POC evento e finanziato dalla Regione Campania 2014-2020 Azione 4 “Giugno 2019 – giugno 2020”, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese.

IL PROGRAMMA. Si comincia con due iniziative dedicate alla cultura: la mostra “Arte in Mostra – Pittura e fotografia” presso la Casa Cultura Comune (Palazzo Baronale) che resterà aperta domani e domenica 18 luglio (la mattina dalle 10 alle 14 e il pomeriggio dalle 17 alle 23). Sempre domani (sabato 17 luglio) alle ore 20.00 presso la Casa Cultura Comune (Palazzo Baronale) presentazione del libro di Vincenzo Velli “Passato Vissuto – Storia di vita pratese” presentato dal Prof. Paolino Marotta, Presidente Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. All’interno della rassegna saranno presenti gli espositori del collettivo di artisti: Luisa Ripa, Enrica Acone, Daniela Renna, Giovannino Di Rosa, Achille D’Onofrio, Giuseppe Coluccio, Vincenzo Iandoli, Altobello De Vito, Mario Festa, Mario Iennaco, Giuseppe D’Aquino, Valentina D’Onofrio.

PALAZZO BARONALE, ALTOBELLO DE VITO: «È LA NOSTRA CASA COMUNALE DELLA CULTURA A PRATA». «Presso il Palazzo Baronale si potrà ammirare una mostra collettiva di pittura, espositori, artisti pratesi e una mostra fotografica», spiega Altobello De Vito, Delegato alla Cultura del Comune di Prata Principato Ultra. «Va sottolineato il coinvolgimento di risorse culturali presenti nella nostra comunità, persone che da subito hanno aderito mostrando piena disponibilità e partecipazione attività», sottolinea il Delegato. «Il Professore Paolino Marotta presidente Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici presenterà il libro ‘Passato Futuro’ di Vincenzo Velli». De Vito chiarisce che «l’obiettivo è coinvolgere la comunità con eventi culturali, con lo scopo di rivitalizzare e recuperare il Centro Storico per tramandarlo alle generazioni future, una sfida da vincere tutti insieme, Istituzioni e cittadini. Il Palazzo Baronale sarà la Casa Cultura Comune, luogo riconosciuto nella comunità come simbolo della cultura e dell’identità, senso di appartenenza dei cittadini al fine di promuovere attraverso il confronto, il dialogo e la partecipazione, l’arricchimento reciproco delle realtà».

LEGGI ANCHE:
Nel Chiostro dell’Abbazia di Loreto i concerti del Conservatorio
Positivi al coronavirus in Irpinia 9: l’elenco. In Campania: 234 casi con 1 morto
Vaccinazioni Covid in Irpinia, ieri 3.379 dosi (451.795 finora). I dati
Movida sicura ad Avellino, area pedonale in via De Conciliis da oggi a domenica
La Campania è zona bianca, ma è sotto osservazione: l’indice di contagio risale. Le regole
ARTICOLI CORRELATI