«Niente ansia da Covid – musica e arte per il benessere», è il titolo del progetto per l’infanzia, promosso dalla Fondazione De Chiara-De Maio, in collaborazione con la Scuola Paritaria “ECS G. Cipolletti” di Avellino-Montoro, con l’ITE di Avellino. L’iniziativa, patrocinata da UNIC e dall’Ufficio Scolastico della Provincia di Avellino, ha l’obiettivo di «ridurre i danni educativi e psicologici prodotti dal prolungato isolamento», spiegano gli organizzatori. «L’emergenza sanitaria da Covid ha limitato le opportunità ludiche e ricreative alterando la condizione di stress sia dei genitori che dei figli», si legge in una nota diffusa dalla Fondazione De Chiara-De Maio. «È in questa condizione di forte disagio che si muove il progetto che utilizzando il modello della Emboided Cognition, ha creato un percorso laboratoriale integrato (online e in presenza) di musica ed arte per ridurre i livelli di stress e di ansia nei minori». Sabato 12 giugno, dalle ore 18.30 presso l’opificio industriale DMD di Solofra, saranno presentate le attività svolte, raccolte e descritte in un volume, con la stesura di vari saggi da parte di esperti nel settore e dai protagonisti stessi del progetto». Il progetto è stato curato nella stesura e per il monitoraggio delle attività dalla Cattedra di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione del Dipartimento di Medicina, Chirurgia, Odontoiatria “Scuola Medica Salernitana” dell’Università di Salerno, presente anche come patrocinatore.

IL PROGRAMMA. La manifestazione sarà aperta da un intervento musicale a cura dei Maestri Luigi Gagliardi e Aldo Botta a cui seguirà una tavola rotonda di presentazione sia dei principali risultati del progetto sia del volume. Chiuderanno la serata i bambini che hanno partecipato al progetto, con la presentazione dei lavori prodotti durante il percorso laboratoriale artistico e con una esibizione di body percussion, naturale completamento del percorso laboratoriale musicale. «Nell’arco della serata si potrà ammirare il dipinto in esposizione di Antiveduto Gramatica ‘Mosè salvato dalle acque’, che è stato oggetto di riflessione e di studio da parte dei bambini», concludono gli organizzatori. Per partecipare alla manifestazione è possibile richiedere l’invito contattando il numero +39 3756043530 o inviando una mail a [email protected]

LEGGI ANCHE:
La Campania è zona gialla fino al 13 giugno. Coprifuoco a mezzanotte. Le regole
Vaccinazione Covid dai 12 ai 39 anni: in Campania prenotazioni in corso. Il link
Vaccinazioni Covid in Irpinia: somministrate 5.398 dosi (301.979 finora), 1.070 ad Avellino. I dati
ARTICOLI CORRELATI