La scuola a Serino ha prodotto un film cortometraggio contro la violenza sulle donne, per il quale è stata premiata la studentessa protagonista, Fatmira Skilja. Per lei le congratulazioni del Sindaco Vito Pelosi e dell’Amministrazione comunale. «Siamo orgogliosi di festeggiare la vittoria della nostra studentessa Fatmira Skilja, della 3B dell’IC di Serino, per la ‘migliore interpretazione’ nel suo cortometraggio dedicato al tema della violenza sulle donne», si legge nella nota.

La premiazione rientra nell’ambito «del progetto ‘Legalità e…’, del magistrato Sante La Monaca e patrocinato anche dalla BCC di Capaccio Paestum». Il Sindaco Vito Pelosi ricorda che «l’amministrazione sostiene ormai da diversi anni il progetto, sia perché riteniamo non vi debba essere altro modo di agire sia perché convinti delle ricadute positive degli importanti contenuti trattati sulla coscienza e la morale dei nostri ragazzi». Nel merito, «l’iniziativa ‘legalità in corto’ ha dato la possibilità di esprimere senza alcuna parola, ma solo con le espressioni intrise di significato, un concetto molto complicato eppure ben compreso ed interpretato dalla nostra Fatmira, nonostante la sua giovane età». Nell’apprezzare il film, si esprime « l’augurio che questo video possa essere un manifesto di sprono per dire basta alla violenza sulle donne».
RAFFORZARE LA CULTURA DELLA LEGALITÀ. In occasione dell’attivazione a Serino di un servizio di videosorveglianza e letture targhe, il Sindaco annunciò l’impegno della sua amministrazione per la diffusione della legalità nella cittadina, spiegando che «non si può lasciare tutta la responsabilità di contrastare la devianza alle attività repressive, inquirenti e requirenti» ma «occorre la cultura». Per questo, spiegò, «siamo da sempre convinti che per cambiare la mentalità di un Paese e costruire una comunità in cui maggiore rispetto tra le persone e per le bellezze del territorio, occorra puntare sulla cultura e sulle scuole». Di qui l’impegno della Amministrazione comunale, «impegnata a promuovere, finanziare e tenere in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Serino progetti di educazione ambientale, sulla legalità e la sicurezza, sul cortometraggio come strumento per affrontare tematiche sociali di grande importanza, sulla pittura e l’arte in generale, sulla protezione civile, coinvolgendo su tali temi anche altre realtà associative del paese»
LEGGI ANCHE:
Landolfi di Solofra, il sindaco riunisce le rappresentanze regionali: salvare il pronto soccorso
Vaccinazione Covid dai 40 anni in su: in Campania via alle prenotazioni. Il link
ARTICOLI CORRELATI