Autorizzata la realizzazione di 47 progetti rientranti nel Piano di edilizia sanitaria e ospedaliera in Campania. La Regione ha ottenuto l’autorizzazione per oltre 170 milioni di euro. Si tratta opere immediatamente cantierabili.

AUTORIZZATO IL PROGRAMMA STRALCIO SUL PIANO OSPEDALIERO DA UN MILIARDO. «I progetti esecutivi completati sono stati approvati dal Ministero della Salute: si possono avviare le gare per lavori e per le attrezzature, per riqualificazione, adeguamento e miglioramento delle strutture sanitarie della Campania», fa sapere la Giunta regionale con una nota. «A questi, si aggiungono gli interventi per oltre un miliardo che prevedono tra l’altro le progettazioni dei nuovi ospedali di Sessa Aurunca, Ruggi di Salerno, Ospedale unico della Costiera sorrentina». Il riparto complessivo è stato approvato il 2 agosto 2019 con il passaggio finale in Conferenza delle Regioni, dopo una istruttoria durata 15 mesi. Il Piano di Edilizia Ospedaliera comporta un investimento di 1 miliardo e 80 milioni di euro. Il programma generale rientra nell’ambito del Piano Ospedaliero presentato nella sua versione attuale il 24 aprile 2018. Da allora, una serie continua di richieste di ulteriori atti istruttori aveva di fatto congelato lo sblocco delle risorse necessarie a mettere in cantiere lavori necessari a rendere più efficienti ospedali, laboratori e presìdi sanitari sul territorio in tutte le cinque province. L’iter si è concluso nell’estate del 2019, con un ulteriore rinvio all’autorizzazione alla spesa. In queste ore è arrivato per 170 milioni sul miliardo complessivo. Di seguito, il dettaglio degli interventi nei documenti allegati: il primo riguarda le opere autorizzate per la gara, il secondo ripropone il dettaglio dell’intero programma di edilizia sanitaria e ospedaliera in Campania.
DOCUMENTAZIONE
- Elenco Interventi autorizzati dal Ministero della Sanità per la Regione Campania – Aprile 2021 | Documento pdf
- Il Piano generale di interventi programmati dalla Regione per la Sanità della Campania – Agosto 2019 | Documento pdf
LEGGI ANCHE:
In Campania i positivi al Covid-19 sono 1.912 con 26 morti, di cui 22 nelle 48 ore
La Campania è zona arancione fino al 2 maggio. Scuola, negozi e parrucchieri aperti. Le regole
Vaccinazione Covid dai 60 anni in su: in Campania prenotazioni in corso. Il link
Vaccinazione Covid per persone fragili: in Campania prenotazioni in corso. Le istruzioni
ARTICOLI CORRELATI