Si continuerà a somministrare il vaccino AstraZeneca dai 60 anni in su. Ma per i cittadini fino a 59 anni di età che hanno già ricevuto la prima dose del Vaxzevria (Astrazeneca) sarà utilizzato un altro vaccino per i richiami, Pfizer o Moderna. La somministrazione dovrà avvenire entro le 8 – 12 settimane. Lo stabilisce una ordinanza del Ministero della Salute che prende atto del nuovo parere del Cts – Comitato Tecnico Scientifico relativamente ai vaccini.

IL MINISTERO CONFERMA LA MISURA PRUDENZIALE IN VIGORE IN CAMPANIA. Dopo alcuni casi di effetti collaterali gravi accusati in Italia da alcune giovani donne, con il decesso di una 18enne a Sestri Levante (Genova), negli Open Day della Campania e di altre 6 regioni era stata bloccata già giovedì la somministrazione del vaccino AstraZeneca sulla popolazione di età inferiore ai 60 anni. La decisione si fonda sui dati. Sopra i 60 anni non sono stati osservati fenomeni, riporta l’Agenzia Italiana del Farmaco nel suo quinto Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini COVID-19 pubblicato il 10 giugno scorso.
OPEN DAY, IL MINISTERO: RISPETTARE FASCE DI ETÀ. L’ordinanza del direttore generale della Prevenzione Sanitaria, Gianni Rezza, basato sul parere del Comitato tecnico scientifico interviene anche sulla organizzazione degli Open Day. In sostanza, si richiamano le Regioni al rispetto delle fasce d’età e, nel contempo, si stabilisce l’utilizzo di vaccini mRna messaggero come Pfizer e Moderna. Nel frattempo si dispone un attento monitoraggio anche per il prodotto della Johnson & Johnson – Janssen.
POSSONO PRENOTARE LA VACCINAZIONE TUTTI I CITTADINI CAMPANI DAI 12 AI 39 ANNI: PIATTAFORMA APERTA. In Campania nel frattempo continua l’adesione dei cittadini alla campagna vaccinale, mentre in queste ore sono state superati i 4 milioni di somministrazioni. Si può prenotare per la popolazione dai 12 ai 39 anni, in aggiunta alle altre fasce di età, categorie e ai cosiddetti fragili. Il link per le adesioni alla campagna vaccinale e per prenotare la somministrazione è il seguente: https://adesionevaccinazioni.
La situazione
VACCINAZIONI ANTI COVID-19 IN CAMPANIA (AGGIORNAMENTO DEL 12 GIUGNO ALLE ORE 08,00: SOMMINISTRATE 4.025.024 DOSI. L’Unità di crisi aggiorna costantemente sul portale dedicato i dati delle vaccinazioni in Campania. Secondo i dati aggiornati il 12 giugno alle ore 08,00, le somministrazioni effettuate sono state, in totale, 4.025.024. Complessivamente sono stati vaccinati con la prima dose 2.908.211 cittadini. Di questi 1.116.813 hanno ricevuto la seconda dose. Dosi somministrate: 91,32% di 4.407.420 consegnate.
LEGGI ANCHE:
Vaccinazione Covid dai 40 anni in su: in Campania via alle prenotazioni. Il link
In Campania i positivi al Covid-19 sono 2.981 (26.074 in 10 giorni) con 27 morti. Le tabelle
La Campania è zona gialla fino al 20 giugno. De Luca: in fascia bianca dal 21. Le regole
Vaccinazione Covid per persone fragili: in Campania in corso le prenotazioni
ARTICOLI CORRELATI