Il Comune di Grottaminarda ha dato il via libera alle occupazioni finalizzate agli ultimi espropri per il cantiere della Galleria ferroviaria ‘Grottaminarda – Apice’. Il Consorzio ‘Hirpinia Av’ è impegnato nell’allestimento del primo intervento nell’ambito della costruenda linea ferroviaria Napoli-Bari (Raddoppio Tratta Apice-Orsara, I Lotto Funzionale Apice-Hirpinia). Inizia nelle prossime settimane lo scavo nel territorio comunale di Grottaminarda, dove si realizzerà l’imbocco della galleria che prende il nome della città, con le opere di cantierizzazione connesse allo scavo della galleria ferroviaria, nell’ambito della costruenda linea di alta velocità-capacità Napoli-Bari (Raddoppio Tratta Apice-Orsara, I Lotto Funzionale Apice-Hirpinia). In questo contesto, la Giunta comunale ha autorizzato l’installazione di una cabina elettrica di ricezione per la fornitura in media tensione da parte di E-Distribuzione, con la possibilità per l’ente locale di ottenere un potenziamento della fornitura energetica a beneficio degli impianti connessi al depuratore comunale. Inoltre, ha concesso l’occupazione di alcuni terreni comunali ‘non ancora acquisiti per la mancata conclusione del procedimento’. Si tratta di suoli occorsi per la realizzazione del Kartodromo tra il 1990 e il 2000.

IL PROGETTO DELLA GALLERIA FERROVIARIA ‘GROTTAMINARDA – APICE’ È STATO ESAMINATO DALLA GIUNTA COMUNALE A SETTEMBRE. Nello scorso mese di settembre la giunta comunale di Grottaminarda presieduta dal sindaco Angelo Cobino ha deliberato la presa d’atto delle attività di cantierizzazione dell’imbocco della galleria Grottaminarda- Apice, esprimendo parere favorevole al progetto denominato “Cantiere TBM–GN01 imbocco lato Hirpinia galleria Grottaminarda” proposto dal consorzio Hirpinia AV. Il primo settembre scorso il Consorzio Hirpinia AV ha fornito al Comune il progetto di dettaglio per la cantierizzazione ed il suo inserimento nel territorio. In particolare, gli elaborati contengono quella che è stata definita una importante mitigazione dell’impatto sulla viabilità comunale, realizzata con la deviazione e la canalizzazione di gran parte del traffico pesante di cantiere dal centro urbano alla viabilità extraurbana.

CAMPO BASE E FRESA I PRIMI OBIETTIVI. È in moto la complessa macchina preparatoria in vista dell’inizio dei lavori. Il cantiere dell’alta capacità a Grottaminarda non avrà impatti sulla viabilità, il traffico e la vita quotidiana dei residenti. I mezzi pesanti che arriveranno a breve stazioneranno nelle aree assegnate fuori della città e, come da accordi intercorsi, i lavori di scavo saranno effettuati in orario notturno. I mezzi utilizzeranno una viabilità realizzata dall’impresa per connettere il campo base Hirpinia e l’area di installazione della fresa TBM (tunnel boring machine) per la realizzazione della galleria “Grottaminarda”. La Tbm – Tunnel Boring Machine permetterà ora la meccanizzazione completa dello scavo a Grottaminarda, ma poi servirà a costruire le successive “Melito” e “Rocchetta Tav”. La Tbm permetterà di arrivare all’area dove sarà costruita la stazione Hirpinia secondo il cronoprogramma progettuale.
LEGGI ANCHE:
La Campania è zona rossa nelle feste: lockdown fino al 6 gennaio. Le regole
Forum delle Aree Interne, i vescovi aprono il confronto a distanza
ARTICOLI CORRELATI