Sequestrati ad Ariano prodotti fitosanitari scaduti da Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino. Eseguito un sequestro amministrativo di prodotti fitosanitari e deferito alla Procura della Repubblica di Benevento il titolare di un’azienda di Ariano Irpino. I provvedimenti sono scattati dopo i controlli eseguiti con gli uomini della Stazione Forestale di Volturara Irpina e il personale dell’ASL di Avellino e dell’UOPC di Ariano Irpino e Sant’Angelo dei Lombardi in un esercizio commerciale e nei depositi attigui. Secondo i militari erano in vendita prodotti fitosanitari per uso professionale in assenza delle previste autorizzazioni/registrazioni.

«I Carabinieri hanno sequestrato 325 confezioni di prodotti fitosanitari per uso professionale che, se utilizzati, avrebbero potuto provocare gravi danni agli operatori, alla salute pubblica e all’ambiente», si legge in una nota. Il titolare dell’azienda è stato deferito per deposito incontrollato di rifiuti pericolosi, poiché deteneva prodotti fitosanitari abbondantemente scaduti per i quali era previsto l’obbligo dello smaltimento entro un anno dalla scadenza.
DENUNCIATO 60ENNE PER MOVIMENTAZIONE DI TERRA IN UN BOSCO VINCOLATO A CHIANCHE. Sequestrati ad Ariano prodotti fitosanitari scaduti, un’altra operazione è stata condotta a Chianche. I Carabinieri della Stazione Forestale di Avellino hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino un 60enne, ritenuto responsabile di Distruzione o deturpazione di bellezze naturali. Sulle risultanze di un controllo, l’uomo è stato accusato di aver proceduto a lavori di movimento terra in assenza di autorizzazione all’interno di un’area sottoposta a vincolo idrogeologico, con conseguente estirpazione di preesistente bosco di rovere e cerro nel territorio di Chianche. La superficie complessiva interessata dall’intervento supera i 6700 metri quadrati. Per lui è scattata la denuncia perché ritenuto il materiale esecutore e conduttore dei fondi privati interessati dall’estirpazione di un bosco. Le operazioni rientrano nelle attività del Gruppo Forestale di Avellino, costantemente impiegati in servizi di controllo del territorio.
ARTICOLI CORRELATI