La Sai di Nusco inaugura la prima linea di produzione. La Schlote Automotive Italia inizia le campionature dei pezzi per avviare la produzione negli stabilimenti di Contrada Fiorentine a Nusco. Come era stato annunciato quasi un mese fa in un convegno all’Abbazia del Goleto di Sant’Angelo dei Lombardi, in occasione della presentazione della nuova azienda, da oggi è attiva la prima linea di produzione, come da programma. Il presidente del Gruppo Sira Valerio Gruppioni, partner con Sirpress della joint venture italo tedesca, nel confermare l’apertura dello stabilimento, spiega che è in una fase avanzata il lavoro avviato nelle scorse settimane. «L’azienda sta già lavorando alle pre- serie e alle campionature, per poi fare il rodaggio per Schlote: siamo in piena attività», ha annunciato l’imprenditore. Oltre alla Sirpress che fornirà i materiali di fusione grezzi, per la realizzazione del centro campano della pressofusione, la Sai si avvarrà della Magna Pt, azienda pugliese tra i maggiori fornitori del mercato automobilistico mondiale, ora principale cliente della neonata SAI Italia.

GRUPPIONI SEGUE DA VICINO IL PROGETTO INDUSTRIALE. Il progetto industriale prevede a regime l’allestimento di cinque linee di produzione, quindi altre quattro. Saranno installate e attivate seguendo la tempistica prevista dal piano industriale. I manager tedeschi hanno avviato le selezioni del personale, con valutazioni delle candidature e colloqui. Valerio Gruppioni in questi giorni è in Irpinia: «Seguo da vicino lo sviluppo di questo progetto che dovrà crescere nel tempo. Credo che questo territorio possa rappresentare un terreno fertile e la mia presenza qui dal 2011 ne è una testimonianza. Non ho mai cambiato idea e sono certo del nuovo percorso che è stato messo in campo», ha dichiarato. La nuova realtà industriale, nata grazie all’investimento di oltre 50 milioni, prevede a regime un fatturato di 70 milioni di euro. I componenti auto di alta qualità prodotti raggiungeranno tutte le maggiori case automobilistiche europee, tra cui Daimler, Fiat, Renault, Bmw, e si punta anche al coinvolgimento di Volkswagen e Mercedes. Come chiarisce lo stessa Schlote, le assunzioni in Campania riguardano prevalentemente ingegneri, tecnici ed operai.

Le attività in cui saranno impiegati i dipendenti dell’azienda sono quelle connesse alla produzione di lavorazioni meccaniche, al lavaggio, impregnazione ed assemblaggio dei componenti meccanici e alle prove di tenuta e controllo qualità dei prodotti pressofusi. Le ricerche di nuovo personale coinvolgono soprattutto i residenti della zona e con l’obiettivo di 150 assunzioni. Per gli operai e i tecnici si prevede una formazione sul campo con stage sia in Italia, che in Germania.
LEGGI ANCHE:
Asse Germania-Italia a Nusco per l’automotive. Operai al lavoro dal primo ottobre
A Nusco nasce la Newco Sai, l’eccellenza dell’automotive europea in Irpinia
ARTICOLI CORRELATI