Elezioni 2020 in Campania: il nuovo Consiglio e i dati. De Luca al 70%: la mia vittoria di popolo
IL PRESIDENTE CONFERMATO TRASCINA ANCHE LE SUE LISTE. PD PRIMO PARTITO, EXPLOIT DI ITALIA VIVA. NOME PER NOME, I 50 ELETTI NELL'ASSEMBLEA REGIONALE. Concluso il lungo scrutinio delle schede. In serata pubblicati i nomi dei deputati della Campania
Le Elezioni 2020 in Campania hanno ridisegnato il quadro politico regionale e cambiato il volto della assemblea. Il Governatore disporrà di una maggioranza più ampia, frutto della conferma plebiscitaria. Ieri sera è stata ufficializzata la ripartizione dei seggi: 32 allo schieramento del presidente e 18 all’opposizione. Ha preso forma con i nuovi consiglieri il nuovo quadro delle forze politiche anche fuori dall’assemblea legislativa regionale, come vedremo.
Il Consiglio Regionale della Campania
IL NUOVO CONSIGLIO REGIONALE. Di seguito la composizione del nuovo Consiglio regionale della Campania. Maggioranza: Partito Democratico 8 (Mario Casillo; Loredana Raia; Carmela Fiola; Massimiliano Manfredi; Francesco Picarone; Oliviero Gennaro; Maurizio Petracca; Erasmo Mortaruolo); De Luca Presidente 6 (Vittoria Lettieri; Lucia Fortini; Carmine Mocerino; Paola Raia; Luca Cascone; Giovanni Zannini); Italia Viva 4 (Francesco Iovino; Pellegrino Tommaso; Vincenzo Santangelo; Vincenzo Alaia); Campania Libera 2 (Giovanni Porcelli; Giovanni Savastano); Fare Democratico – Popolari 2 (Felice Di Maiolo; Corrado Matera); Noi Campani 2 (Maria Luigia Iodice; Luigi Abbate); Liberaldemocratici – Moderati 2 (Giuseppe Sommese; Pasquale Di Faenza); Centro Democratico 2 (Giovanni Mensorio; Raffaele Maria Pisacane); Partito Socialista Italiano 1 (Andrea Volpe); +Campania in Europa 1 (Fulvio Frezza); Europa Verde Demos 1 (Francesco Emilio Borrelli); Davvero Partito Animalista 1 (Livio Petitto). Opposizione: Stefano Caldoro; Fratelli d’Italia 4 (Michele Schiano Di Visconti; Marco Nonno; Nunzio Carpentieri; Alfonso Piscitelli); Lega Salvini 3 (Severino Nappi; Attlio Pierro; Giampiero Zinzi), Forza Italia 2 (Anna Rita Patriarca; Massimo Grimaldi); Unione di Centro Udc 1 (Gennaro Cinque); Movimento 5 Stelle 7 (Valeria Ciarambino, Gennaro Saiello; Maria Muscarà; Luigi Ciriello, Michele Cammarano; Salvatore Aversano; Vincenzo Ciampi). Gli 8 candidati eletti nella circoscrizione di Caserta sono in attesa della ufficialità.
DALLE ELEZIONI 2020 IN CAMPANIA UN NUOVO QUADRO POLITICO. Con il Partito Democratico primo partito, le due liste collegate al Presidente sono rispettivamente seconda e quarta, con Italia Viva di Matteo Renzi al terzo posto. Fare Democratici – Popolari di Ciriaco De Mita e Noi Campani di Clemente Mastella superando il 4 per cento e si mettono in scia. In provincia di Avellino il Partito Democratico si conferma la prima forza politica della provincia, davanti ad una Italia Viva che diventa la seconda forza. Da questa mattina in 85 Comuni campani, 12 irpini, è in corso lo scrutinio delle comunali. Stabilita la riconferma del Governatore, resta da stabilire il nome dei 50 consiglieri regionali che con Vincenzo De Luca daranno forma alla nuova Legislatura regionale, l’undicesima. Ad una manciata di schede dalla conclusione dello scrutinio, il più votato è Mario Casillo.
Vincenzo De Luca. Presidente della Regione Campania
«LA MIA È STATA UNA VITTORIA DI POPOLO, GRAZIE A NAPOLI E ALLA CAMPANIA». Sull’onda delle proiezioni nel tardo pomeriggio il Presidente della Giunta Regionale della Campania ha rotto gli indugi ed ha commentato una vittoria che anche i primi dati dello scrutinio non mettono in discussione. «Questa non è stata né una vittoria di sinistra, né di destra, ma una vittoria di popolo», ha sottolineato, riconoscendo «il sostegno ricevuto dal mondo progressista, ma anche dai moderati e da settori non ideologici della destra». Ricordando i tanti impegni con lo vedranno impegnato da Presidente eletto già domani (in attesa della proclamazione)ha lanciato due sfide. Una riguarda il lavoro, con priorità per i giovani che «dovranno trovare una propria dimensione di futuro in una Campania che dovrà vincere la sfida dell’efficienza». L’altra riguarda il Covid-19, «rispetto ad una sottovalutazione diffusa nel Paese, non ancora consapevole che la seconda ondata è in pieno svolgimento».
L'annuncio del sindaco di Avellino Laura Nargi in Consiglio comunale ha certificato una crisi politica che al Comune era ormai palese da giorni. L'aula...
ARTICOLI CORRELATI