Visita del Governatore Vincenzo De Luca alla IIA di Flumeri nel pomeriggio, dove ha incontrato gli operai, i tecnici e i dirigenti. Ad accoglierlo con un ringraziamento l’amministratore delegato dell’azienda Giovanni De Filippis che ha presentato una fabbrica che sta rinascendo. “Nel corso dell’ultimo anno e mezzo col supporto dei soci e dei clienti che ci hanno dato fiducia, con le maestranze che c’erano prima e quelle che sono subentrare dopo, stiamo facendo ripartire la fabbrica. Con l’occhio di chi ci lavora tutti i giorni vedo le cose da migliorare, m anche l’entusiasmo delle persone che ci lavorano. Siamo desiderosi di fare molto di più. Siamo su quello che sarà la linea di montaggio rivista: il piano di sviluppo che stiamo portando avanti è completato solo per un terzo, è stato completato il tetto ed è stato rifatto l’impianto delle luci e di riscaldamento. La linea nuova sarà più lineare ed efficiente e contiamo di chiudere i lavori entro la fine dell’anno prossimo. Abbiamo riacceso l’impianto di cataforesi, uno dei più grandi e moderni d’Europa, per continuare lo sviluppo dell’attività”.

In tour nelle attività produttive della regione, Vincenzo De Luca conferma a Flumeri il piano di ammodernamento dei mezzi pubblici, sottolineando la possibilità di affidare le commesse all’unica azienda italia che produce autobus. “Un saluto alle famiglie e un augurio per il vostro futuro. Vedere una cosa che nasce e la ripresa di tutti i passaggi produttivi è sempre una emozione. Qualche anno fa qui c’era il deserto, e la Campania ha rischiato di perdere una grandissima opportunità; l’Italia ha perso produzioni e ha desertificato produzioni industriali che abbiamo fatto andare in altri Paesi. Adesso la IIA è l’unica azienda italiana che produce autobus, qui è stato ripreso in mano il mercato italiano, mentre prima eravamo costretti a prendere pullman dalla Turchia e dalla Cina. Ancora i motori per tanti componenti di produzioni cinese, possono essere prodotti in Italia con livelli qualitativi sicuramente più elevati. Abbiamo fatto un miracolo: la possibilità di riprendere questa azienda e di ridarle vita, è stato accompagnato un processo di di rilancio dell’azienda con un accordo di programma regionale, e se non avessimo dato una mano non avremmo avuto l’intervento di Invitalia e, non avremmo completato l’assetto aziendale. Ma sopratutto siamo impegnati a fare della Campania la Regione con il parco dei mezzi pubblici più moderno d’Italia. Avevamo pullman di 25 anni, e sono stati acquistati mille autobus nuovi. C’è una commessa anche di Roma e Acamir, ma dobbiamo avere programmi di manutenzione e rinnovo dei mezzi pubblici per dare continuità. Abbiamo salvato anche un’altra fabbrica che produce treni nel casertano, noi abbiamo fatto investimenti enormi. Quello che abbiamo visto qui è una infusione di fiducia. Soffriremo ancora un pò per il Coronavirus: siamo l’unica regione che ha reso obbligatorio il tampone per chi arriva dall’estero e fuori regione, ma saremo tranquilli fra un mese. Dal 12 agosto ad oggi oltre 3mila persone sono state rintracciate fra gli asintomatici, e senza questo intervento da qui a un mese avremmo dovuto chiudere la Regione. Vi chiedo di aiutarci con il rispetto delle regole, e questo ci aiuterà a governare questa fase transitoria”.
IL POST DEL GOVERNATORE E IL VIDEO DELLA VISITA. «Siamo a Flumeri, presso la sede dell’Industria Italiana Autobus, una grande realtà produttiva, con oltre 450 dipendenti, che abbiamo contribuito a rilanciare e che ci sta dando una mano fondamentale a rinnovare tutto il parco mezzi pubblici su gomma per avere tra un anno i bus circolanti più nuovi e moderni d’Italia», ha scritto sulla sua pagina Facebook il Governatore, presentando il video che ha immortalato la sua visita (riportato di seguito).
Industria Italiana Autobus: abbiamo investito per avere il parco mezzi pubblici più moderno d’Italia
🔴 Siamo a Flumeri, presso la sede dell’Industria Italiana Autobus, una grande realtà produttiva, con oltre 450 dipendenti, che abbiamo contribuito a rilanciare e che ci sta dando una mano fondamentale a rinnovare tutto il parco mezzi pubblici su gomma per avere tra un anno i bus circolanti più nuovi e moderni d’Italia.Seguiteci:
Posted by Vincenzo De Luca on Thursday, 3 September 2020
LEGGI ANCHE:
Paolo Scudieri: presenteremo il Borgo 4.0 a giorni. L’Italia a Lioni scrive il futuro della mobilità
Asse Germania-Italia a Nusco per l’automotive. Operai al lavoro dal primo ottobre
In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 7.478 per 193 casi, di cui 65 rientri da vacanze
ARTICOLI CORRELATI