A Caposele inaugurato l’anfiteatro delle acque, recuperando dopo 100 anni un’area storica del paese, già proprietà dell’Acquedotto Pugliese. È ora aperta al pubblico per la prima volta la fontana da cui sgorga l’acqua della sorgente Sanità. Per celebrare l’evento, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Lorenzo Melillo ha promosso un simbolico taglio del nastro, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Rosa D’Amelio e del Consigliere regionale Maurizio Petracca. Pateciperanno alcuni sindaci del comprensorio ad una cerimonia che vedrà protagonista la cittadinanza. Il piazzale che sovrasta Piazza Sanità oggi si presenta interamente riqualificato e adornato da una fontana monumentale, che rappresenta il Monte Paflagone, costone da cui trae origine la sorgente. Accanto c’è un’altra fontana storica, custodita dall’Aqp di Bari sul territorio comunale. Dopo decenni, i caposelesi riacquistano un bene nella titolarità dell’Acquedotto Pugliese, luogo per l’ingresso al serbatoio principale, posto nell’edificio sotto il campanile.

A CAPOSELE INAUGURATO L’ANFITEATRO DELLE ACQUE, OMAGGIO AL FIUME SELE. E’ stata abbattuta la cancellata che impediva la visuale sul campanile e sono previsti ulteriori lavori di pulizia nell’area delle sorgenti per renderle fruibili e per consentire l’installazione di un impianto di illuminazione che darà origine all’anfiteatro delle acque. L’area soggetta a riqualificazione rappresenta un omaggio monumentale al Sele e alle sue sorgenti, fonte di vita per milioni di persone, che da questa ricchezza naturale traggono sviluppo.

NUOVA FASE DI DIALOGO TRA ACQUEDOTTO PUGLIESE E COMUNE DI CAPOSELE. Il sindaco Melillo, in visita a Bari la scorsa settimana per un colloquio con il nuovo amministratore della società, ha ottenuto garanzie per il trasferimento di un fondo da destinare al progetto. L’incontro con Antonio Brescia, ex sindaco di Bari oggi alla guida della società, ha aperto nuovi margini di dialogo fra il Comune di Caposele e Aqp, spiega il sindaco. Il nuovo amministratore delegato “ha compreso che il Comune garantisce la manutenzione della montagna che dà origine alla sorgente e che, pertanto, deve essere compensato”, afferma Melillo. Tra le novità annunciate, l’acquisizione al patrimonio comunale dell’edificio oggi sede della stazione dei Carabinieri. Lo stabile rientra nella convenzione siglata nel 2012 tra l’allora sindaco Pasquale Farina per il Comune di Caposele e l’Acquedotto Pugliese.
LEGGI ANCHE:
Montoro ritrova la sua acqua dopo 5 anni. Ciarcia: «Rifare le reti irpine priorità in Campania»
Rinasce l’area industriale di Nusco. Il Centro servizi riapre
ARTICOLI CORRELATI