Dalla Campania Bonus alle imprese del turismo. Arriva il contributo una tantum a fondo perduto della Regione per tutte le imprese (dalle micro alle grandi) a partire da 2mila fino a 7mila una tantum e a fondo perduto. I fondi, annunciati dal Governatore la scorsa settimana, ora vengono assegnati, con l’apertura dei termini per la presentazione delle domande. I soldi saranno accreditati sui conti correnti o postali, sono escluse le carte di credito o prepagate. Di seguito le modalità.

Dalla Campania Bonus alle imprese del turismo | DISPONIBILE UN PLAFOND DI QUASI 24 MILIONI. Il fondo è stato istituito con decreto dirigenziale n. 252 del 14 luglio 2020, pubblicato sul BURC speciale n. 143 del 14 luglio 2020. La Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo ha approvato l’Avviso finalizzato a sostenere le imprese del comparto turistico con sede operativa nel territorio della Regione Campania colpite dall’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria “COVID-19”, mediante la concessione di un bonus una tantum a fondo perduto il cui importo varia, per quanto riguarda le attività ricettive, in ragione della classificazione della struttura. L’ammontare delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a € 23.867.000,00 (di cui €.19.598.498,56 provenienti dai rientri dello strumento finanziario Jeremie della programmazione 2007/2013, e €.4.268.501,44 a valere sull’Asse III del Programma Operativo Regionale Campania FESR 2014-2020).
Dalla Campania Bonus alle imprese del turismo | CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA PER IL BONUS. Possono presentare la domanda del bonus una tantum le micro, le piccole e le medie imprese (MPMI) che, alla data del 31 dicembre 2019, risultino attive e abbiano sede operativa nella Regione Campania e che risultino iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente secondo la tipologia di attività e relativo codice ATECO indicato nel prospetto allegato all’Avviso che ricomprende le seguenti categorie: alberghi e strutture simili; villaggi turistici; aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte; alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni; agenzie di viaggio e tour operator; guide e accompagnatori turistici; altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio; gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali; luminarie – pirotecnici – parchi divertimento; attività fotografiche. Per la tipologia “Casa religiosa di ospitalità” possono partecipare anche gli enti ecclesiastici regolarmente iscritti al R.E.A. con sede operativa attiva nella Regione Campania.
BENEFICIARI
Dalla Campania Bonus alle imprese del turismo | LA TABELLA CODICI ATECO AMMISSIBILI E RELATIVO BONUS. Ecco le tipologie di micro, piccole e medie imprese (MPMI) che possono presentare la domanda del bonus una tantum. Le tabelle sono estratte dall’allegato regionale all’avviso pubblico.








LE DOMANDE VANNO COMPILATE SOLO ONLINE. Pena l’esclusione, le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito conilturismo.regione.campania.it e inviate mediante procedura telematica. Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10 del 20 luglio alle ore 24 del 31 luglio. Quindi, dal 20 luglio alle ore 10 all’indirizzo indicato sarà possibile iniziare la registrazione nel sistema e la successiva compilazione della prescritta modulistica.
GLI IMPORTI SARANNO ACCREDITATI CON BONIFICO SU CONTO CORRENTE O POSTALE: NO CARTE DI CREDITO O PREPAGATE. L’importo come sopra determinato sarà erogato a mezzo bonifico disposto esclusivamente sui conti correnti bancari o postali accesi presso Istituti di credito o presso Poste Italiane. Sono espressamente escluse forme di pagamento diverse (carte di credito, carte prepagate).
LA REGIONE CAMPANIA FARÀ CONTROLLI A CAMPIONE SULLE DOMANDE ANCHE DOPO L’EROGAZIONE. La Regione Campania, con il supporto operativo di IFEL Campania, anche successivamente all’erogazione del bonus, si riserva di effettuare controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni e delle informazioni rese in sede di presentazione della domanda.
LA DOCUMENTAZIONE
- Decreto Dirigenziale n. 252 del 14 luglio 2020
- Allegato 1 – Avviso Pubblico
- Allegato 2 – Modello di domanda
- Allegato 3 – Modello di domanda (intermediari)
- INFORMAZIONI | Link alla pagina sul sito istituzionale della Regione Campania
LEGGI ANCHE:
«Controlli anti-coronavirus alle frontiere italiane». De Luca: stop voli dagli Usa
La Campania scopre i laghi dell’Altirpinia per la gita fuori porta
In Campania i positivi al Covid-19 salgono a 4.818 per 15 casi tra Salerno e Napoli
ARTICOLI CORRELATI