«Coronavirus sotto controllo a Serino» dove i casi positivi riscontrati sono stati individuati e isolati. Le indagini epidemiologiche hanno escluso le voci di un possibile focolaio. Il territorio cittadino e quello del comprensorio sono sicuri, come il resto della provincia di Avellino. Questa in sintesi la posizione espressa dall’Assessore alla Cultura Turismo Sport e Spettacolo del Comune di Serino, Sabino Matta, attraverso una nota diffusa in queste ore.

«Si è detto molto su Serino in questi giorni» e «come amministrazione abbiamo informato sempre e tempestivamente tutti i cittadini, tranquillizzando gli animi», si legge nel comunicato. «Non bisogna creare allarmismi, perché la situazione è pienamente sotto controllo». Nel merito, spiega l’Assessore Matta, «i casi sono stati da subito isolati e sono dello stesso nucleo familiare. Abbiamo un paese con un potenziale straordinario, forse uno dei più ricchi in termini di patrimonio storico, artistico, culturale, archeologico e naturalistico. Un insieme di fattori che rappresentano la chiave di volta dell’economia locale».
L’ASSESSORE MATTA CRITICA I MEDIA IRPINI E CAMPANI. Ribadendo il coronavirus sotto controllo a Serino, l’assessore critica però l’eco che hanno avuto sui media irpini e campani i casi positivi comunicati dall’autorità sanitaria, ogni volta preceduti da brevi informative fatte da diversi sindaci del comprensorio su canali social, in alcuni casi anche con note stampa. Per contro, sottolinea gli sforzi profusi dalle attività commerciali e dalle aziende, per garantire in una fase di emergenza nazionale e internazionale la massima sicurezza.
«SERINO GUARDA AL TURISMO SICURO». «Il turismo di Serino guarda al futuro, mettendo al centro il turista e la qualità della sua esperienza ma anche, e sempre più, la sua sicurezza, in grado di incidere in maniera trasversale su molteplici contenuti: ambiente, agricoltura, cultura, servizi, commercio e produzioni», scrive Matta. «Molte cose sono cambiate ma le aziende locali non si sono arrese alla prima difficoltà, anzi si sono attivate fin da subito affinché il turista possa stare in sicurezza ed affrontare con serenità la propria permanenza a contatto con la natura». L’obiettivo è «contribuire in modo determinante al turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e delle nostre campagne, offrendo esperienze a tutto tondo che permettono realmente di vivere il territorio a 360°», conclude Sabino Matta.
LEGGI ANCHE:
ARTICOLI CORRELATI