‘Tecniche di indagine’ e analisi dei principali fenomeni criminali. All’interno del nuovo libro di Salvatore Pignataro accoglie anche interventi di docenti universitari e studiosi. “Tecniche di indagine e analisi dei principali fenomeni criminali” è la terza pubblicazione scientifica di Salvatore Pignataro.

«Tecniche di indagine e analisi dei principali fenomeni criminali»
Criminologo investigativo professionista Presidente regionale dell’Associazione Italiana Criminologi per l’Investigazione e la Sicurezza (Campania) componente della Società Italiana di Intelligence Salvatore Pignataro è considerato tra i massimi esperti nel settore delle scienze investigative e intelligence forense. Il volume in uscita, di 211 pagine ha la prefazione sul tema: “Investigazioni e garanzie nel processo penale: un tema sempre attuale” a cura del Prof. Avv. Angelo Alessandro Sammarco Docente di Diritto e Procedura Penale Università degli Studi di Salerno, la Presentazione “L’investigazione utile per la sicurezza nazionale e globale” a cura del senatore Giuseppe Esposito già Vice presidente del Copasir(Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica) e gli interventi introduttivi: La ricerca della verità, tra “spinte” investigative e giusto processo del prof. Avv. Raffaele Tecce Ricercatore di Diritto e Procedura Penale Università degli Studi Tor Vergata Roma.

Nelle Tecniche di indagine di Salvatore Pignataro anche l’intervento sul tema “La stretta inviolabilità del rapporto tra l’attività di indagine della polizia giudiziaria e la tutela dei diritti costituzionalmente garantiti delle persone private della libertà personale durante la esecuzione della pena” a cura dell’Avv. Giovanna Perna Responsabile Regionale (Campania) Osservatorio Carcere Unione Camere Penali Italiane e “L’importante ruolo della polizia giudiziaria” a cura del dott. Egidio Milone ( Dirigente della Polizia di Stato (a.r.). “Lo stato di necessità ai sensi dell’art. 54 del Codice Penale” invece è stato l’ìntervento introduttivo del Dott. Domenico Giannetta Comandante Polizia Locale Atripalda (AV) – Segretario Nazionale Associazione PL. “Da sempre, nella storia – scrive nella premessa l’autore Salvatore Pignataro – le diverse tipologie di comportamento sociale all’interno di una comunità, costituite dalle loro diverse connotazioni e dai mutamenti che ne sono derivati fino ad arrivare alle diverse fasi della globalizzazione, hanno portato a sviluppare sempre più le capacità di osservazione e investigazione, attraverso lo studio e l’approfondimento multidisciplinare dei fenomeni umani legati alle motivazioni individuali degli stessi, al fine di riscostruire gli eventi delittuosi puniti dall’ordinamento giuridico. Le modalità di approccio alle attività investigative tra la fine del settecento e l’inizio dell’ottocento hanno testimoniato la comparsa di nuove forme di sapere e di conoscenza che necessitavano di un approfondimento tecnico e poter essere usate nella ricostruzione di crimini particolarmente complessi. La tecnica investigativa, quindi, si è affermata fino ai giorni nostri assumendo un compito di garante dell’attenta valutazione delle informazioni raccolte e delle fonti da cui vengono acquisite tali informazioni, elaborando un’analisi ed una sintesi attraverso il ragionamento investigativo e all’utilizzo di un processo logico-investigativo adattabile a qualsiasi contesto in cui la ricerca della verità la si ottiene tramite l’intreccio di elementi oggettivi assolutamente ineccepibili all’interno di una realtà processuale e giuridica. Questo volume, pertanto, vuole essere un approccio alle tecniche di indagine ed alla criminologia investigativa.”
Biografia dell’autore

Salvatore Pignataro nato nel 1974 ad Avellino. Laureato in Giurisprudenza con una tesi in Criminologia. Giornalista pubblicista e scrittore. Ha svolto numerosi ruoli di direzione e coordinamento editoriali e negli uffici stampa pubblici e privati. Ha collaborato con la redazione provinciale irpina del quotidiano IL MATTINO e ha diretto la redazione interregionale Basilicata e Campania di Radio Latte Miele. Ha svolto per due anni la Scuola di Alta Formazione Politica con l`Università`Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha pubblicato due volumi di interesse universitario : (2016) “La parabola della democrazia italiana. Dalla rappresentanza alla rappresentazione.” Con prefazione del prof. Giuseppe Acocella Docente di Teoria Generale del Diritto Università degli Studi di Napoli Federico II e del Prof. Marco Musella Direttore Dipartimento Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II. Nel 2018 ha ristampato il libro: “L`Intelligence oggi. L`attivita`di intelligence nell`ambito della sicurezza nazionale” ( 2009 I° Ed.) con prefazione dell`ex procuratore Antimafia Franco Roberti con interventi del Generale E.I. Antonio Magnotta e del Procuratore capo della Repubblica Teramo Dott. Antonio Guerriero. E` socio ordinario dell`Associazione Nazionale Esperti in Sicurezza Pubblica e Privata ( isc. Albo Intelligence forense) Direttore del centro studi nazionali Associazione Nazionale Esperti in Scurezza Pubblica e Privata. E`socio ordinario dell`Accademia Italiana di Scienze Forensi guidata dal generale dei Carabinieri ( a.r.) Luciano Garofano ( settore scientifico: Scienze Investigative). Ha svolto corsi in Criminologia Investigativa e Tecniche Investigative. Ha superato l’esame con l’AICIS per l’iscrizione all’albo dei Criminologi investigativi professionisti. Ha svolto il Corso di Formazione per investigazioni Digitali Forensi ( Strumenti e metodi della Digital Forensic) e il Corso di Formazione in Sicurezza e Ordine Pubblico ( legislazione funzioni di polizia e controllo della folla ). Corso di Formazione in Cyberbullismo dipendenze da internet grooming e sexting. ( anno 2018 ). Ha conseguito con profitto i seguenti corsi di formazione: GDPR – Il Nuovo regolamento europeo ( 2016/679) per la social privacy. ( anno 2018 ). Cyberbullismo. Come riconoscerlo e combatterlo.( anno 2018 ). Dipendenze da internet- Cyberbullismo. Grooming e sexting. ( anno 2018). Ha conseguito la qualifica di Formatore in Sicurezza sul Lavoro con Confimprenfitori. Ha conseguito l’attestato di Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell’emergenza COVID-19 (per Operatori di supporto) Istituto Superiore di Sanità ( 23 aprile 2020). Ha svolto numerosi seminari, collaborazioni e iniziative con associazioni forensi, università`, studi legali, agenzie investigative e istituti scolastici in qualita`di relatore. Come volontario è Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana ( grado di Tenente) e svolge attualmente il ruolo di Responsabile Naapro CM CRI per la provincia di Avellino. E’ delegato tecnico provinciale ( Dirigente del nucleo investigativo, legale e per la formazione delle Guardie Ambientali D’Italia. ( Ente dello Stato riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare, Ministero della Salute e Presidenza del Consiglio Dip. Prot. Civile) con Qualifica di Guardia particolare Giurata con Decreto del Prefetto di Avellino rilasciato ai sensi dell`art. 138 del Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza) Da Novembre 2018 e` Segretario Regionale Campania dell`Associazione Nazionale Criminologi per l`Investigazione e la Sicurezza. E’ iscritto nell’albo docenti della Scuola Regionale di Polizia Municipale della Campania ( Benevento). E’ iscritto all’Associazione Nazionale Consulenti Intelligence e Security ( Riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico). Dal mese di Marzo 2020 è Socio Ordinario della Società Italiana di Intelligence presieduta dal Prof. Mario Caligiuri docente al Master di Intelligence Università degli Studi della Calabria. Relatore, ricercatore e consulente e docente di vari enti di formazione e Università pubbliche e private per corsi di studio e perfezionamenti nell’ambito della Sicurezza Urbana – Criminologia Investigativa e Tecniche Investigative. E’ componente del comitato scientifico e docente nell’ambito del Corso di Formazione in Management della Sicurezza Urbana – Università degli Studi Luigi Vanvitelli. Nel periodo marzo – maggio 2020) E’ docente e componente del comitato scientifico al Corso di alta formazione in Safety e Securty Università Giustino Fortunato.
Note
Riconoscimenti e onoreficenze: Premio Giornalismo Citta`di Pomigliano D`Arco 2013 –Premio alla Cultura citta`di Salerno a cura dell`Associazione Alfonso Gatto ( 2015) – Premio internazionale Sublimitas 2013/2014 (Ariano Irpino) Menzione speciale a cura dell` Associazione Stampa Giornalisti Flegrei ( Bacoli 2017) – Medaglia di Bronzo per meriti sociali del Sacro Ordine Militare Costantiniano – Premio Giornalistico “Bassairpinia” (per il libro universitario “La parabola della democrazia italiana” 2016 -Socio benemerito dell`Associazione Nazionale Polizia di Stato ( Sezione di Avellino) -2018 – Socio benemerito dell`Associazione Nazionale Finanzieri d`Italia ( sede nazionale ROMA) -2016 – Socio familiare dell`Associazione Nazionale Carabinieri – Sez. di Avellino – 2019 – Il 27 Dicembre 2018 e` stato insignito dell`Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Italiana su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri ( tra i più giovani ) . Ha ricevuto il “Premio alla cultura e nel settore sociale” dall`Associazione Irpini negli USA il 23 Gennaio 2019 per aver dato lustro alla sua comunita`diGuardia Lombardi (AV) in Italia e negli Stati Uniti per l`impegno professionale, sociale e le qualita`umane. Nel Dicembre 2019 si è classificato tra le “eccellenze “ a Milano nell’ambito dell’evento nazionale “ Forensic Word Investigation”hanno partecipato oltre 200 professionisti da ogni parte d’Italia tra le migliori energie del settore forense, investigativo e tecnico.
LEGGI ANCHE:
Premio Bassa Irpinia, menzione per il criminologo Salvatore Pignataro
Internet e social media, Pignataro: senza regole spazi a rischio per i ragazzi
ARTICOLI CORRELATI