
Sono stati aggiunti 300 milioni ai 604 già stanziati per pensioni e imprese in Campania. Lo fa sapere una nota della Regione Campania, che ha integrato il cosiddetto “Piano per il pane”, contenente tra le misure al’umento delle pensioni minime a 1000 euro per due mesi, 2000 ad artigianato e commercio. Approvato dal Presidente della Giunta Regionale Vincenzo De Luca il programma di sostegno economico a famiglie, imprese e professionisti di tutte le categorie redatto con il contributo delle «proposte pervenute da istituzioni locali, gruppi politici, organizzazioni sociali, sindacali e imprenditoriali, istituzioni

DE LUCA: «SI STANNO INDIVIDUANDO I BENEFICIARI». Il Governatore Vincenzo De Luca, presentando il provvedimento, ha annunciato che «con un ulteriore straordinario sforzo nel reperimento di risorse, il fondo per il Piano Socio Economico della Regione Campania è stato portato a 900 milioni di euro», si legge in una nota. «L’incremento di altri 300 milioni in aggiunta ai 600 già stanziati consentirà di aumentare tutte le pensioni al minimo e gli assegni sociali». Intanto, la Regione Campania «sta completando il lavoro per la definizione della platea dei beneficiari di tutte le misure di sostegno previste dal Piano della Regione e per l’attivazione della piattaforma informatica che consentirà di accedere alle stesse».
MINI-BOND PER L’ECONOMIA REGIONALE E NUOVI INVESTIMENTI. In aggiunta al ‘Piano per il pane’ per pensioni e imprese in Campania, la Regione annuncia anche l’emissioni di titoli per finanziare nuovi investimenti. «A conclusione di un lungo lavoro cominciato nei mesi scorsi, si è concluso l’iter per un’altra misura straordinaria di sostegno alle imprese, con l’operazione finanziaria dei “mini bond” garantiti dalla società della Regione ‘Sviluppo Campania’. Un’operazione di sostegno al credito importante che va a integrare il Piano Socio Economico della Campania”, e che sarà utilissima nei prossimi mesi», ha aggiunto Vincenzo De Luca.
IL PIANO SOCIO ECONOMICO DELLA REGIONE | Clicca qua per le misure: pensioni minime; artigiani e commercianti; contributo alle famiglie con disabili; bonus a professionisti e lavoratori autonomi; bonus alle aziende agricole e delle pesca; 30 milioni per il comparto del turismo | Oppure leggi direttamente IL PIANO PER L’EMERGENZA SOCIO-ECONOMICA DELLA REGIONE CAMPANIA | Scarica il documento diffuso dalla Regione Campania
LEGGI ANCHE:
ARTICOLI CORRELATI