Potenziata la terapia intensiva in Irpinia dall’Asl: 13 posti letto al Frangipane di Ariano Irpino e 8 al Criscuoli di Sant’Angelo dei Lombardi. In organico entrano 5 nuovi anestesisti e altri 4 sono in arrivo, mentre sono in corso gli avvisi per manifestazioni di interesse per personale medico e infermieristico. Lo rende noto l’Azienda con una nota.

POSTI LETTO DI TERAPIA INTENSIVA E SUB INTENSIVA: IL COORDINAMENTO AL DIRIGENTE MAURIZIO FERRARA. «Al fine di fronteggiare l’emergenza COVID-19, l’Azienda Sanitaria Locale ha disposto il potenziamento della Terapia Intensiva presso il P.O. di Ariano Irpino, con l’inserimento di n. 13 posti letto in Terapia Intensiva e n. 12 di Sub Intensiva, in aggiunta ai 6 di Terapia Intensiva già attivi presso il nosocomio», si legge nel comunicato. «Oltre al rafforzamento della Terapia Intensiva dell’Ospedale ‘Frangipane’, l’Azienda Sanitaria Locale ha disposto l’attivazione di n. 8 posti letto di Terapia Intensiva e n. 4 di Sub Intensiva anche presso il P.O. ‘Criscuoli’ di Sant’Angelo dei Lombardi, istituendo una ‘Cabina di Coordinamento delle Terapie Intensive’ affidata al dottor Maurizio Ferrara, Direttore della UOC Terapia Intensiva e Rianimazione del “Frangipane”, al fine di garantire una governance unica sul territorio provinciale».

SI POTENZIANO GLI ANESTESISTI, SI CERCANO MEDICI E INFERMIERI. Potenziata la terapia intensiva in Irpinia, l’Asl è concentrata sul rafforzamento degli organici. Inoltre l’Azienda, «dopo aver assunto 5 medici anestesisti-rianimatori tramite concorso, al fine di reperire nuovo personale a completamento delle specialità offerte e a potenziamento dei reparti per far fronte all’emergenza COVID 19, ha già acquisito la disponibilità tramite graduatoria per il reclutamento di altri 4 medici anestesisti». Ora si attendono gli sviluppi delle due manifestazioni di interesse, con carattere di urgenza, per il reclutamento rispettivamente di: Medici (Discipline di Malattie dell’Apparato Respiratorio, di Malattie Infettive, di Medicina di Accettazione e d’Urgenza, di Cardiologia, di Medicina Interna, di Ostetricia e Ginecologia, di Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica); biologi e farmacisti (con scadenza 18 marzo 2020); infermieri, OSS e tecnici di laboratorio (con scadenza 19 marzo 2020).
AL FRANGIPANE DI ARIANO IRPINO NUOVA SANIFICAZIONE. L’Ospedale di Ariano Irpino, già sanificato nei reparti interessati nella prima fase dell’emergenza COVID 19, sarà interessato da un massiccio intervento di sanificazione in tutti i reparti, un’operazione che verrà ripetuta con sistematicità nei prossimi giorni.
D’AMELIO: DALLA REGIONE CAMPANIA ATTENZIONE PER L’IRPINIA. «Esprimo piena soddisfazione per il potenziamento della terapia intensiva e sub-intensiva presso l’ospedale “Frangipane” di Ariano Irpino e per l’attivazione dello stesso servizio all’ospedale ‘Criscuoli’ di Sant’Angelo dei Lombardi», ha commentato la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio. «Come affermato soltanto pochi giorni fa, in piena emergenza coronavirus Covid-19, era inutile e infruttuoso innescare competizioni tra ospedali e territori della stessa provincia su un tema tanto delicato quanto la salute. La risposta messa in campo dalla Regione Campania, assieme all’Asl Avellino, va proprio nella direzione di un’attenzione per tutta l’Irpinia, consentendo pure all’azienda ospedaliera ‘Moscati’ di lavorare meglio e fornire risposte ancora più adeguate alla popolazione». Per Rosetta D’Amelio «ora è importante procedere speditamente e assicurare adeguate garanzie sul fronte del personale. Grazie alla Giunta regionale e alla task force della Protezione civile in Campania per l’attenzione che stanno dedicando anche alla provincia di Avellino». La Presidente del Consiglio Regionale conclude con «un ringraziamento immancabile va ai medici e a tutti gli operatori sanitari e socio-sanitari per il grande lavoro che stanno compiendo».
LEGGI ANCHE:
Angelo Frieri direttore del Frangipane. L’Asl unifica il comando dei suoi presìdi ospedalieri irpini
ARTICOLI CORRELATI