In queste settimane si registrano danni economici del Coronavirus alla Campania e al suo sistema produttivo. Il tema è stato e sarà al centro del Consiglio dei Ministri, che nei prossimi giorni è chiamato a varare norme per rilanciare l’economia ora in frenata. In vista di questa scadenza, la «Regione Campania riunisce le associazioni di categorie produttive di tutti i settori per valutare le misure da richiedere al Governo, alla luce dei danni economici del Coronavirus alla Campania». Con particolare riferimento alle situazioni di crisi del comparto produttivo, il Governatore Vincenzo De Luca farà il punto con tutte le categorie interessate, per richiedere al Governo misure di sostegno mirate. Obiettivo è mettere a punto una piattaforma concreta di richieste e interventi dal sottoporre al Ministero dell’Economia per l’intero comparto dell’industria, commercio, artigianato e turismo».

COVID-19, SOSTEGNO ECONOMICO DEL GOVERNO A CITTADINI E IMPRESE IN TRE FASI. Il Consiglio dei Ministri ha approvato le prime misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (decreto-legge) su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro dell’economia e delle finanze Roberto Gualtieri. Si tratta delle prime delle tre fasi preannunciate dal Ministro. La norma introduce misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 nella cosiddetta ‘zona rossa’, mentre per il Paese e per le altre regioni che, come la Campania, risentono dell’impatto pur non avendo sul proprio territorio un focolaio accertato del virus, si attende nei prossimi giorni una manovra da 3,5 miliardi di euro. Lo ha confermato con un tweet il Ministro dell’Economia. «Abbiamo approvato un primo decreto con pacchetto di misure a sostegno dei comuni e dei settori economici più colpiti dal coronavirus. Nei prossimi giorni ne vareremo un secondo ancora più sostanzioso. Il Paese deve affrontare l’emergenza con determinazione, coesione e fiducia». Nel corso della conferenza stampa di sabato sera a Palazzo Chigi, il Ministro ha indicato le scadenze per le ulteriori fasi 2 e 3. «Siamo pronti per la fase due: entro venerdì prossimo vareremo un nuovo decreto legge per il sostegno dell’occupazione e dei settori più colpiti dagli effetti del coronavirus: sarà un pacchetto da 3,6 miliardi di risorse eccezionali e aggiuntive. Poi, se serve, scatterà la fase tre: da martedì prossimo avvierò una discussione con i miei colleghi europei per studiare un piano straordinario e coordinato dalla Ue». Nel frattempo, le disposizioni introdotte mirano ad assicurare un primo necessario supporto economico ai cittadini e alle imprese che affrontano problemi di liquidità finanziaria a causa dell’emergenza sanitaria internazionale dichiarata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e agli episodi di diffusione del virus verificatisi nel nostro Paese.
LEGGI ANCHE:
In Campania 13 contagiati da coronavirus, confermati i 9 casi sospetti. Da lunedì scuole aperte
Invitalia finanzierà l’Ufita competitiva. Confindustria Avellino al centro della sfida
ARTICOLI CORRELATI