Nasce una Rete per un’Irpinia dei diritti universali. Siglati i protocolli di intesa tra il movimento italiano disabili e alcune associazioni e cooperative operanti nel settore della disabilità e dell’affermazione dei diritti della durata di un anno. Si tratta di un accordo innovativo, che ha come finalità rendere realmente accessibile, quindi civile, il territorio della provincia di Avellino. L’intesa è stata siglata da: M.I.D. Movimento Italiano Disabili della Campania; Amaranto Onlus; Ets Impresa Sociale Autismo e Diverse Abilità; Tribunale dei Diritti del Cittadino – Ufficio Garante Diverse Abilità; Caritas Diocesana di Avellino; Associazione Irpinia Sagittario Aiscre Aps; Cooperativa sociale Onlus Effata Apriti Onlus; Associazione provinciale culturale-turistica Resto In Irpinia.

OBIETTIVI DEL PROTOCOLLO. L’obiettivo dell’intesa è «impedire il sorgere e la diffusione di nuove barriere culturali e fisiche, anche attraverso processi atti a fondare una cultura diffusa di pari opportunità per tutti». Inoltre, si intende «incentivare la nascita di nuovi spazi, servizi», garantire «trasporti accessibili e fruibili da tutti, stimolare gli organi preposti a rafforzare la vigilanza per garantire l’osservanza della normativa esistente», per «evitare il sorgere di nuove barriere». Ancora, si punta a «promuovere progetti atti a favorire il reinserimento delle persone affette a disabilità nel mondo del lavoro» consentir loro di «partecipare senza discriminazioni alle numerose opportunità lavorative, culturali e sportive». Altre finalità riguardano l’organizzazione di giornate ed eventi concepite «per la presa di coscienza delle problematiche» i oggetto e per offrire e rappresentare “le buone pratiche”.

LE ASSOCIAZIONI FIRMATARIE. Soddisfatto il vice coordinatore Campania M.I.D. Movimento Italiano Disabili, Giovanni Esposito, che ringrazia per la loro disponibilità e sensibilità i rappresentanti delle diverse associazioni firmatarie. Ciascuna opera in un ambito prezioso per l’assistenza sociale e la tutela dei diritti universali in provincia di Avellino. Amaranto Onlus per l’affermazione nella provincia dei diritti sanciti dalle leggi per tutti i diversamente abili. La Ets Impresa Sociale Autismo e Diverse Abilità si prefigge di esercitare in via stabile e principale attivita di interesse generale con scopo mutualistico per finalita civiche, solidaristiche e di utilita sociale. Il Tribunale dei Diritti del Cittadino Ufficio Garante Diverse Abilità mira a proteggere l’ambiente, difendere coloro che subiscono danni dalla sanità e affermare i diritti dei diversamente abili e delle famiglie sul piano più generale. L’istituzione Caritas Diocesana di Avellino, ente religioso di promozione della cultura dei diritti umani, è notoria per il sostegno a bisognosi e alle fasce deboli. L’Associazione Irpinia Sagittario Aiscre Aps opera per la promozione e lo sviluppo della riabilitazione equestre, promuovendo l’equitazione per i disabili, incentivando l’integrazione sociale tramite attivita assistite con animali. La Cooperativa sociale Onlus Effata Apriti Onlus si occupa di assistenza educativa e sociale nei confronti di soggetti disabili di età compresa tra i 13 e i 60 anni. Gestisce strutture idonee per soggetti con disabilità al fine di realizzare un Piano di Vita sulla base dello sviluppo e di sostegno delle singole abilita di ogni soggetto. Infine, l’Associazione (provinciale culturale-turistica) Resto In Irpinia si occupa di affermazione e promozione della cultura del territorio dell’irpinia e del turismo accessibile universalmente.

GIOVANNI ESPOSITO (MID): «UNA RETE PER UN’IRPINIA DEI DIRITTI UNIVERSALI». «Attraverso questa rete di collaborazione e solidarietà si intende iniziare un percorso per l’affermazione in provincia di Avellino dei diritti per i disabili e le loro famiglie», spiega il Vicecoordinatore, Giovanni Esposito. L’intesa «vuole essere una risposta concreta al territorio che necessita di tanta solidarietà e sensibilità da parte del Terzo settore e delle istituzioni come il Mid». Per questo, conclude in una nota, «ringrazio i rappresentanti delle associazioni e i volontari per l’impegno assunto e auguro un sereno 2019 di cooperazione, e soprattutto attraverso questo comunicato intendo esprimere gli auguri di buon anno ai diversamente abili e le loro famiglie».
LEGGI ANCHE:
Monteverde borgo più accessibile d’Europa. Premiato con l’Access City Award 2019
Protocollo Autismo Avellino, l’Asl affida i servizi integrati
Disabili e autistici al lavoro senza ostacoli, via al Work Based Learning
Giornata della Disabilità al Vanvitelli con l’Unicef per l’inclusione
ARTICOLI CORRELATI