Un concerto per commemorare il sisma del 23 novembre 1980 si terrà domani sabato, alle ore 20, presso l’Auditorium ‘Vitale’ del Conservatorio Cimarosa di Avellino. «In Memoriam 23 novembre 1980» è il titolo dell’evento, patrocinato dal Conservatorio “Domenico Cimarosa”, presieduto da Luca Cipriano e diretto da Carmelo Columbro. L’evento è stato organizzato dal Lions Club Avellino Host, presieduto da Angiola Pesiri e dall’Associazione ZENIT 2000 di Avellino e Castelli d’Irpinia.

«Sarà l’occasione per commemorare ancora una volta il sisma del ’23 novembre 1980′, nella forma più sublime, una ricorrenza destinata a rimanere impressa per sempre nella memoria della cittadinanza irpina. L’Orchestra da Camera Zenit 2000, diretta dal Maestro Massimo Testa, proporrà un repertorio sinfonico di grande suggestione», fanno sapere Luca Cipriano e Carmelo Columbro. Dopo l’apertura, dedicata al compositore italiano Ottorino Respighi, con la sua celebre “Antiche Arie e Danze” 3° Suite per Orchestra d’Archi, il clou sarà la «Serenade after Plato’s Symposium» di Leonard Bernstein, per violino solista e Orchestra da Camera. «Il brano, di matrice filosofica, scritto nel 1954, fu dedicato dal compositore – di cui lo scorso anno sono stati celebrati i 100 anni dalla nascita – alla Fondazione Koussevitzky; con i suoi riferimenti a Fedro, Pausania, Aristofane, Eriximato, Agathon, Socrate, Alcibiade, si pone come un omaggio allo sviluppo del pensiero nella memoria del passato. Ad eseguire il capolavoro, con l’Orchestra Zenit 2000, il talentuoso violinista Veaceslav Quadrini Ceaicovschi».
LEGGI ANCHE:
Così fu ricostruita la Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi
ARTICOLI CORRELATI